Cosa fa venire sempre fame?

2 visite

Una costante sensazione di fame può segnalare problemi di salute come diabete, tumore al pancreas o ipertiroidismo. È fondamentale distinguere la vera fame da voglie o abitudini alimentari, per una corretta diagnosi e trattamento.

Commenti 0 mi piace

La fame inarrestabile: quando il bisogno di cibo diventa un campanello d’allarme

La fame, sensazione fisiologica che ci spinge a nutrirci, diventa un problema quando si trasforma in un’insistente richiesta, una costante pulsione che non si placa neanche dopo aver consumato un pasto abbondante. Questa fame inarrestabile, che va ben oltre il semplice desiderio di uno snack tra un pasto e l’altro, può essere un sintomo di diverse condizioni mediche, richiedendo un’attenta valutazione da parte di un professionista sanitario.

Distinguere la vera fame dalla semplice voglia di cibo o da abitudini alimentari scorrette è il primo passo fondamentale per affrontare la questione. La vera fame è un segnale fisiologico, un bisogno reale di nutrienti per il corretto funzionamento dell’organismo. Si presenta gradualmente, crescendo in intensità con il passare del tempo e diminuendo dopo l’assunzione di un pasto equilibrato. Diversamente, le voglie, spesso associate a fattori emotivi o a specifici alimenti, sono intense ma episodiche, e non si placano con un pasto qualsiasi.

Tra le patologie che possono causare una costante sensazione di fame troviamo il diabete mellito. L’incapacità dell’organismo di utilizzare correttamente il glucosio, porta ad un’iperglicemia e ad una conseguente eliminazione di glucosio attraverso le urine, causando una deplezione energetica che il corpo interpreta come necessità di ulteriore cibo. Analogamente, il tumore al pancreas, interferendo con la produzione di insulina e di altri ormoni coinvolti nella regolazione della glicemia, può determinare un’iperfagia incontrollata.

L’ipertiroidismo, caratterizzato da un’eccessiva produzione di ormoni tiroidei, accelera il metabolismo basale, aumentando il consumo energetico e di conseguenza, la sensazione di fame. Anche altre condizioni, come l’ipopituitarismo (insufficienza ormonale dell’ipofisi) e alcune malattie neurologiche, possono influenzare il centro della fame nel cervello, causando un’appetito insaziabile.

È importante sottolineare che una continua sensazione di fame non va mai sottovalutata. Se questa persiste nonostante una dieta equilibrata e uno stile di vita sano, è essenziale consultare un medico. Solo attraverso un’accurata anamnesi, esami del sangue e altre indagini diagnostiche, è possibile individuare la causa sottostante e impostare un trattamento adeguato. Ignorare questo segnale potrebbe ritardare la diagnosi e il trattamento di condizioni potenzialmente gravi, compromettendo la salute e il benessere generale. La strada verso il benessere passa attraverso l’ascolto del proprio corpo e la ricerca di un aiuto professionale quando necessario.