Cosa mangiare a colazione se si ha la diarrea?

0 visite

Colazione adatta in caso di diarrea:

  • Tisana o tè deteinato
  • Pane bianco tostato o fette biscottate
  • Velo di marmellata fatta in casa
  • Limitare lo zucchero, preferendo quello di canna
Commenti 0 mi piace

La colazione delicata: come affrontare la diarrea al mattino

La diarrea può trasformare anche la più semplice delle routine mattutine in una vera sfida. La nausea e il disagio addominale rendono difficile persino pensare alla colazione, ma un pasto leggero e appropriato può invece aiutare a riequilibrare l’organismo e favorire il recupero. L’obiettivo principale è fornire al corpo energia senza aggravare l’infiammazione intestinale. Dimenticate colazioni ricche di fibre, latticini o cibi grassi: la strategia vincente è la semplicità e la delicatezza.

Invece di un ricco buffet mattutino, una colazione ideale in caso di diarrea dovrebbe concentrarsi su alimenti facilmente digeribili e poveri di fibre. Ecco un esempio di colazione che può alleviare i sintomi:

La bevanda: Iniziamo con una tazza di tisana delicata, come quella alla camomilla o al finocchio, oppure un tè deteinato. Queste bevande hanno proprietà lenitive e possono aiutare a calmare l’irritazione intestinale. Evitate caffè, tè nero e bevande gassate, che possono peggiorare la situazione.

Il carboidrato: Il pane bianco tostato o le fette biscottate rappresentano la scelta ideale. Questi alimenti sono privi di fibre grossolane, facili da digerire e forniscono un apporto calorico necessario senza sovraccaricare l’apparato digerente. Optate per prodotti senza semi o cereali integrali.

La dolcezza: Un velo di marmellata fatta in casa, preferibilmente con frutta a basso contenuto di fibre come mele o pere cotte, può aggiungere un tocco di dolcezza senza eccedere nella quantità di zuccheri e fibre. Ricordate che è meglio limitare l’apporto di zucchero, preferendo, se necessario, piccole quantità di zucchero di canna grezzo, che possiede comunque un indice glicemico più basso rispetto allo zucchero bianco raffinato.

Cosa evitare assolutamente: Durante un episodio di diarrea è fondamentale evitare cibi grassi, latticini (che possono peggiorare la sintomatologia), cibi ricchi di fibre (come frutta fresca, verdura cruda, cereali integrali), cibi piccanti o speziati e bevande zuccherate o alcoliche. Anche i succhi di frutta, nonostante la loro apparente innocuità, contengono spesso elevate quantità di fruttosio che possono stimolare ulteriormente la peristalsi intestinale.

Ricordate che questa è solo una linea guida. L’intensità e la durata della diarrea possono variare da persona a persona, quindi è sempre consigliabile consultare il proprio medico o un dietologo per un consiglio personalizzato. Se i sintomi persistono per più di 48 ore o sono accompagnati da febbre alta o altri sintomi preoccupanti, è fondamentale rivolgersi a un professionista sanitario. La colazione, in questi casi, diventa un piccolo ma importante passo verso il recupero, contribuendo a ripristinare le energie e a migliorare il benessere generale.