Cosa mangiare a merenda con il reflusso?

5 visite
Per una merenda con reflusso, scegli budini al latte, biscotti secchi, miele, marmellate, gelatine di frutta, acqua non gassata, tisane, succhi di mela, frutta matura e olio doliva extravergine.
Commenti 0 mi piace

Merende Delicate per un Cuore (e un Esofago) Contento: Guida Nutrizionale per chi soffre di Reflusso Gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo (GERD) può rendere persino una semplice merenda una sfida. Bruciore, acidità e disagio sono compagni indesiderati, che ci costringono a rivedere attentamente le nostre scelte alimentari. Ma rinunciare al piacere di una pausa gustosa non è necessario. Con un’attenta selezione degli alimenti, è possibile gustare merende deliziose e allo stesso tempo preservare la salute del proprio apparato digerente.

L’obiettivo principale è limitare i cibi che stimolano la produzione di acido gastrico e rilassano lo sfintere esofageo inferiore, favorendo il reflusso. Ecco quindi una selezione di merende adatte a chi soffre di GERD, basate su consistenza, acidità e potere irritante:

Opzioni delicate e consigliate:

  • Budini al latte: La consistenza cremosa e la presenza di calcio contribuiscono a neutralizzare l’acidità. Optare per versioni a basso contenuto di zuccheri per evitare picchi glicemici che potrebbero peggiorare i sintomi.

  • Biscotti secchi: Scegliere biscotti secchi, possibilmente senza glassa o farciture ricche di zuccheri e grassi. La loro scarsa umidità riduce il rischio di irritazione.

  • Miele (con moderazione): Il miele, in piccole quantità, possiede proprietà antinfiammatorie e può aiutare a lenire l’irritazione dell’esofago. Tuttavia, è importante non esagerare, poiché lo zucchero può comunque stimolare la produzione di acido.

  • Marmellate e gelatine di frutta a basso contenuto di acidità: Preferire marmellate e gelatine preparate con frutta a basso indice di acidità, come mele mature o pere. Verificare sempre l’etichetta per controllare il contenuto di zuccheri aggiunti.

  • Acqua non gassata: L’idratazione è fondamentale. L’acqua non gassata è la bevanda ideale, in quanto non irrita l’esofago.

  • Tisane: Tisane a base di camomilla, finocchio o zenzero possono contribuire a rilassare l’apparato digerente e ridurre i sintomi del reflusso. Evitarle troppo calde.

  • Succo di mela (non troppo acido): Il succo di mela, se non eccessivamente acido, può essere una scelta accettabile. Preferire succhi non zuccherati e preferibilmente appena spremuti.

  • Frutta matura: Frutta matura, come banane, mele mature e pere, è generalmente più facile da digerire rispetto alla frutta acerba. La maturazione riduce l’acidità e facilita la digestione.

  • Olio extravergine di oliva (in piccole quantità): Un cucchiaino di olio extravergine di oliva può aiutare a lubrificare l’esofago, riducendo l’attrito e il disagio. Tuttavia, un consumo eccessivo di grassi è sconsigliato.

Cosa evitare:

È fondamentale evitare cibi grassi, fritti, piccanti, acidi (agrumi, pomodori), cibi ricchi di caffeina e alcolici. Questi alimenti possono peggiorare significativamente i sintomi del reflusso.

Conclusione:

Gestire il reflusso gastroesofageo richiede attenzione e consapevolezza alimentare. Le merende, spesso sottovalutate, possono rappresentare un momento di piacere senza compromettere la salute. Seguendo queste indicazioni e ascoltando il proprio corpo, sarà possibile godersi una pausa gustosa e leggera, senza il peso del bruciore. Ricordate sempre di consultare il vostro medico o un dietologo per un piano alimentare personalizzato.