Cosa mangiare con l'indigestione?

18 visite
Per lindigestione, prediligi cereali integrali, frutta poco acida e verdura cotta. Acqua naturale e olio extravergine doliva in piccole quantità completano lalimentazione.
Commenti 0 mi piace

Alimentazione per alleviare la lindigestione

La lindigestione, nota anche come dispepsia, è un disturbo comune che può causare disagio addominale, gonfiore e nausea. Sebbene non esista una cura definitiva per la lindigestione, seguire una dieta appropriata può aiutare ad alleviare i sintomi.

Alimenti consigliati

Ecco alcuni alimenti raccomandati per chi soffre di lindigestione:

  • Cereali integrali: I cereali integrali, come riso integrale, avena e quinoa, sono ricchi di fibre, che aiutano a regolare la digestione.
  • Frutta poco acida: Frutti come banane, mele e meloni sono a basso contenuto di acido e possono aiutare a calmare lo stomaco. Evitare frutti molto acidi, come agrumi e ananas.
  • Verdura cotta: Verdure come carote, patate e fagiolini bollite o al vapore sono facili da digerire e possono fornire nutrienti essenziali.
  • Acqua naturale: L’acqua aiuta a idratare il corpo e a facilitare la digestione.
  • Olio extravergine d’oliva: Una piccola quantità di olio extravergine d’oliva può aiutare a lubrificare lo stomaco e a ridurre l’infiammazione.

Alimenti da evitare

È importante evitare alcuni alimenti che possono peggiorare la lindigestione, tra cui:

  • Cibi grassi: Cibi fritti, grassi e latticini ricchi di grassi possono rallentare la digestione e causare disagio.
  • Cibi piccanti: Le spezie possono irritare lo stomaco e peggiorare la lindigestione.
  • Cibi acidi: Cibi come agrumi, ananas e pomodori possono aumentare l’acidità di stomaco e causare bruciore di stomaco.
  • Cibi crudi: Alcune verdure crude, come cavolfiore e broccoli, possono essere difficili da digerire e possono causare gas e gonfiore.
  • Bevande gassate: Le bevande gassate possono aumentare i gas e il disagio addominale.
  • Caffè e alcol: Queste bevande possono irritare lo stomaco e peggiorare la lindigestione.

Altri consigli dietetici

Oltre a seguire una dieta appropriata, è consigliabile adottare le seguenti abitudini alimentari per alleviare la lindigestione:

  • Mangiare pasti più piccoli e frequenti invece di grandi pasti abbondanti.
  • Masticare il cibo lentamente e accuratamente.
  • Evitare di sdraiarsi dopo aver mangiato.
  • Gestire lo stress, che può peggiorare la lindigestione.

Se i sintomi della lindigestione persistono o peggiorano, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento appropriati.