Cosa mangiare dopo 17 ore di digiuno?

26 visite
La dieta del digiuno serale limita lassunzione di cibo solido dopo le 17. Dopo i pasti principali e gli spuntini, sono consentiti solo cibi liquidi come tisane e tè.
Commenti 0 mi piace

Cosa Mangiare Dopo 17 Ore di Digiuno: Sfatare il Mito della Dieta del Digiuno Serale

La dieta del digiuno serale è un popolare schema alimentare che limita l’assunzione di cibo solido dopo le 17:00. Si ritiene che questo periodo di digiuno possa favorire la perdita di peso e migliorare la salute metabolica. Tuttavia, le prove scientifiche a sostegno di queste affermazioni sono limitate.

Il Digiuno Serale e la Perdita di Peso

Sebbene alcune ricerche suggeriscano che il digiuno serale possa portare a una modesta perdita di peso, questo effetto è probabile che sia dovuto al ridotto apporto calorico totale piuttosto che a un meccanismo fisiologico specifico. Infatti, limitare l’assunzione di cibo solido dopo una certa ora non implica necessariamente che si consumino meno calorie durante la giornata.

Inoltre, il digiuno serale può portare a un aumento dei livelli di fame e a voglie notturne, il che può rendere difficile il mantenimento di un deficit calorico nel tempo.

Il Digiuno Serale e la Salute Metabolica

Alcuni studi hanno suggerito che il digiuno serale potrebbe migliorare il controllo della glicemia e la sensibilità all’insulina. Tuttavia, questi benefici sembrano essere associati principalmente a una diminuzione dell’assunzione di carboidrati piuttosto che al digiuno stesso.

In realtà, il digiuno serale può avere effetti negativi sulla salute metabolica, come una diminuzione del metabolismo e un aumento dei livelli di cortisolo (l’ormone dello stress).

Cosa Mangiare Dopo 17 Ore di Digiuno

Se scegliete di seguire una dieta del digiuno serale, è importante interrompere il digiuno in modo sano e nutriente. Ecco alcuni alimenti consigliati da consumare dopo 17 ore di digiuno:

  • Frutta: Banane, mele o bacche forniscono zuccheri naturali, vitamine e minerali.
  • Verdura: Verdure cotte o crude, come broccoli, carote o spinaci, sono ricche di fibre, vitamine e antiossidanti.
  • Proteine magre: Pollo, pesce o tofu forniscono amminoacidi essenziali e aiutano a mantenere sazietà.
  • Grassi sani: Avocado, noci o semi forniscono energia e possono aiutare ad aumentare il senso di pienezza.

È importante evitare di consumare cibi altamente trasformati, zuccherati o grassi dopo un lungo periodo di digiuno, poiché questi possono causare picchi di insulina e aumentare il rischio di aumento di peso.

Conclusione

Mentre il digiuno serale può essere un modo per limitare l’assunzione calorica, non ci sono prove scientifiche a sostegno dei suoi presunti benefici per la perdita di peso o la salute metabolica. Se state considerando di provare una dieta del digiuno serale, è importante parlare con un operatore sanitario per discutere i rischi e i benefici potenziali. Indipendentemente dall’ora in cui si mangia, concentrarsi su una dieta equilibrata e ricca di nutrienti è essenziale per la salute e il benessere generale.