Cosa mangiare quando si ha carenza di calcio?
Il calcio si trova abbondantemente in latte, yogurt e formaggi. Altre buone fonti includono pesce, broccoli, rucola, verze, cavoli, legumi e spinaci.
Ossa Fragili? Ecco Cosa Mettere in Tavola Quando Manca Calcio
Il calcio è un vero e proprio pilastro per il nostro corpo. Non solo è fondamentale per avere ossa e denti forti, ma svolge un ruolo chiave anche nella contrazione muscolare, nella trasmissione nervosa e nella coagulazione del sangue. Una sua carenza, quindi, può avere conseguenze importanti sulla nostra salute.
Ma cosa mangiare quando il nostro organismo ci lancia segnali di SOS da carenza di calcio?
La risposta è semplice: una dieta varia ed equilibrata.
Ecco alcuni alimenti che non dovrebbero mancare sulle nostre tavole:
I “Classici”:
- Latte, yogurt e formaggi: sono le fonti di calcio per eccellenza, facilmente assimilabili dal nostro organismo. Scegliamoli nella loro versione magra per limitare l’apporto di grassi.
- Pesce: soprattutto quello azzurro come sardine, alici e sgombri, ma anche salmone e crostacei, sono ottime fonti di calcio e di vitamina D, che ne favorisce l’assorbimento.
Gli “Insospettabili”:
- Verdure a foglia verde scuro: broccoli, rucola, cavoli, verza e spinaci sono ricchi di calcio, oltre che di fibre e vitamine. Consumiamoli crudi o cotti al vapore per preservarne al meglio i nutrienti.
- Legumi: fagioli, lenticchie, ceci e piselli sono una miniera di calcio vegetale, oltre che di proteine e fibre. Possiamo gustarli in zuppe, insalate, burger vegetali o come contorno.
- Frutta a guscio e semi: mandorle, noci, semi di chia e di sesamo sono un concentrato di calcio e di altri minerali preziosi per il nostro benessere. Sono perfetti per uno snack sano e nutriente.
Oltre a questi alimenti, è importante ricordare che la vitamina D gioca un ruolo fondamentale nell’assorbimento del calcio. Esponiamoci al sole con regolarità e, se necessario, integriamo la dieta con un integratore specifico, sempre sotto consiglio medico.
Infine, non dimentichiamo l’importanza di uno stile di vita sano: l’attività fisica regolare aiuta a fissare il calcio nelle ossa e a prevenire l’osteoporosi.
Seguire una dieta varia e uno stile di vita sano è il primo passo per garantire al nostro corpo il giusto apporto di calcio e godere di ossa forti e sane a lungo.
#Alimentazione Sana#Carenza Calcio#Integratori CalcioCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.