Cosa non bere quando si prende il ferro?

4 visite
Per ottimizzare lassorbimento del ferro, evita di assumere integratori di ferro contemporaneamente a tè, caffè, latte, bevande al cioccolato o a base di cola, e vino. Queste interferiscono con lassorbimento, riducendo lefficacia del trattamento.
Commenti 0 mi piace

Il Ferro e i Suoi Nemici: Quali Bevande Inibiscono l’Assorbimento?

L’assunzione di integratori di ferro è spesso necessaria per combattere carenze di questo minerale essenziale, fondamentale per il trasporto dell’ossigeno nel sangue e per numerose funzioni vitali. Tuttavia, l’efficacia del trattamento può essere compromessa da ciò che si beve contemporaneamente. Molte bevande, infatti, interferiscono con l’assorbimento del ferro, rendendo inutile o parzialmente inefficace la supplementazione. È quindi cruciale prestare attenzione a ciò che si consuma a fianco degli integratori ferrosi.

Tra le bevande da evitare categoricamente durante l’assunzione di ferro, figurano in prima linea il tè e il caffè. Quesse bevande contengono polifenoli, composti che si legano al ferro, impedendone l’assorbimento a livello intestinale. L’effetto è particolarmente marcato se il ferro viene assunto poco prima o poco dopo la consumazione di tè o caffè. L’intervallo ideale di tempo tra l’assunzione dell’integratore e queste bevande dovrebbe essere di almeno un’ora, preferibilmente di due.

Analogamente, il latte e le bevande a base di latte (come il latte di soia o di riso arricchito di calcio) contengono calcio, un minerale che compete con il ferro per l’assorbimento. Un’elevata concentrazione di calcio ostacola l’assorbimento del ferro, riducendone la biodisponibilità. Anche in questo caso, è fondamentale evitare di consumare latte o bevande lattee in concomitanza con gli integratori ferrosi.

Le bevande al cioccolato e quelle a base di cola, per la presenza di composti inibitori simili a quelli presenti nel tè e nel caffè, rientrano anch’esse nella categoria delle bevande da evitare. Il loro consumo simultaneo all’assunzione di ferro può ridurre significativamente l’efficacia del trattamento.

Infine, anche il vino, in particolare quello rosso, ricco di polifenoli e tannini, incide negativamente sull’assorbimento del ferro. Sebbene non sia altrettanto inibitorio come il tè o il caffè, è comunque preferibile evitare di consumarlo in prossimità dell’assunzione dell’integratore.

In conclusione, per ottimizzare l’assorbimento del ferro e massimizzare i benefici della supplementazione, è fondamentale prestare attenzione all’abbinamento con le bevande. Evitare il consumo contemporaneo di tè, caffè, latte, bevande al cioccolato e a base di cola, e vino, è un passo essenziale per garantire l’efficacia del trattamento e raggiungere i livelli di ferro desiderati. Consultare il proprio medico o farmacista per consigli personalizzati e per chiarire eventuali dubbi è sempre la scelta più saggia.