Cosa non mangiare con intolleranza al lievito?

10 visite
Lintolleranza al lievito richiede leliminazione di molti alimenti. Sono da evitare yogurt, aceto, conserve, dadi, pomodori in scatola, carne affumicata, miele, kefir, cioccolato, funghi, tartufi e frutta fermentata (uva, susine, ecc.). Anche la frutta secca va consumata con cautela.
Commenti 0 mi piace

Vivere senza lievito: un viaggio tra cibi concessi e vietati

L’intolleranza al lievito, un fastidio sempre più diffuso, costringe a rivedere le proprie abitudini alimentari in modo radicale. Dimenticate la spensieratezza di addentare una fetta di pane appena sfornato o di gustare un dolce lievitato: il lievito, in tutte le sue forme, diventa il nemico numero uno.

Ma cosa significa concretamente eliminare il lievito dalla propria dieta? La lista degli alimenti “off limits” può sembrare scoraggiante a prima vista. Addio a yogurt, kefir e formaggi fermentati, banditi aceto, conserve, dadi da brodo industriali e salse già pronte. Anche gli scaffali dei dolci sono da evitare, così come il reparto panetteria.

Frutta e verdura, in teoria amiche della salute, nascondono delle insidie per chi soffre di intolleranza al lievito. I funghi, ovviamente, sono da abolire, così come la frutta secca, da consumare con estrema moderazione. Attenzione anche alla frutta fermentata, come uva, prugne e fichi secchi: meglio optare per alternative più sicure.

Esistono però delle valide alternative per non rinunciare al gusto e al piacere della tavola. Largo quindi a carne, pesce e uova fresche, cereali naturalmente privi di glutine come riso, quinoa e grano saraceno, verdura fresca di stagione e frutta a basso contenuto di zuccheri come frutti di bosco, mele e pere.

Con un po’ di creatività e la giusta dose di attenzione, è possibile costruire un regime alimentare sano e gustoso anche in caso di intolleranza al lievito. L’importante è informarsi, leggere attentamente le etichette dei prodotti e, nel dubbio, chiedere consiglio ad un medico o ad un nutrizionista esperto.

Ricordiamo che questo articolo ha scopo puramente informativo e non sostituisce il parere di un medico.