Cosa non mangiare con l'intolleranza al lattosio?

21 visite
Evita latte, formaggi (freschi e stagionati), panna, gelati, e dessert al latte o burro. Elimina anche creme al latte, formaggi spalmabili, pane al latte e cioccolato, indipendentemente dal tipo. Controlla attentamente le etichette per il lattosio, anche se nascosto.
Commenti 0 mi piace

Guida Alimentare per l’Intoleranza al Lattosio

L’intolleranza al lattosio è un’incapacità di digerire il lattosio, uno zucchero presente nei prodotti lattiero-caseari. Per coloro che ne soffrono, consumare alimenti contenenti lattosio può provocare sintomi spiacevoli come gonfiore, gas, diarrea e dolori addominali.

Alimenti da evitare

Per gestire efficacemente l’intolleranza al lattosio, è fondamentale evitare i seguenti alimenti:

  • Latte (tutti i tipi, tra cui intero, scremato, pastorizzato, crudo, ecc.)
  • Formaggi (freschi e stagionati, compresi mozzarella, cheddar, parmigiano, ecc.)
  • Panna (liquida, montata o acida)
  • Gelati (di tutti i gusti)
  • Dessert al latte o burro (budini, panna cotta, creme caramel, ecc.)

Oltre a questi alimenti ovvi, anche i seguenti prodotti nascondono spesso il lattosio:

  • Creme al latte (utilizzate in zuppe, salse e condimenti)
  • Formaggi spalmabili (come Philadelphia e Boursin)
  • Pane al latte
  • Cioccolato (indipendentemente dal tipo)

Lettura attenta delle etichette

Controllare attentamente le etichette degli alimenti è cruciale per evitare il lattosio nascosto. Cerca i seguenti termini:

  • Lattosio
  • Latticini
  • Proteine del latte
  • Siero di latte
  • Caseina

Anche se un alimento non contiene lattosio come ingrediente, potrebbe essere prodotto su attrezzature che hanno lavorato anche prodotti lattiero-caseari. Cerca le dichiarazioni “può contenere lattosio” sulle etichette per essere maggiormente cauto.

Alternative ai latticini

Fortunatamente, esistono diverse alternative ai latticini per coloro che soffrono di intolleranza al lattosio:

  • Latte: latte di soia, latte di mandorle, latte di riso
  • Yogurt: yogurt di soia, yogurt di cocco
  • Formaggio: formaggi vegani a base di soia, noci o mandorle
  • Gelato: gelati a base di frutta o sorbetti

Conclusione

Gestire l’intolleranza al lattosio può essere impegnativo, ma evitando con attenzione gli alimenti sopra elencati e leggendo attentamente le etichette, è possibile evitare i sintomi spiacevoli e godere comunque di una dieta varia e gustosa. Consultando un medico o un dietologo, puoi ricevere consigli personalizzati e assicurarti di ricevere tutti i nutrienti necessari.