Cosa non mangiare prima di allenarsi?

10 visite
Prima dellattività fisica, è sconsigliato consumare cibi ricchi di grassi, poiché la loro digestione è lenta e può causare pesantezza. È preferibile assumere cibi con un buon apporto di carboidrati, fonte primaria di energia per i muscoli durante lesercizio.
Commenti 0 mi piace

Carburante giusto, prestazioni giuste: cosa evitare prima dell’allenamento

L’allenamento è un impegno fisico che richiede al nostro corpo un’efficace gestione dell’energia. Cosa mangiamo prima dell’attività fisica, quindi, influenza direttamente le nostre prestazioni, il nostro comfort e perfino la possibilità di raggiungere i nostri obiettivi. Se la scelta degli alimenti pre-allenamento è errata, possiamo sperimentare disagio, calo di energia e un allenamento meno produttivo. Ma quali sono gli alimenti da evitare? La risposta, in breve, è: quelli che appesantiscono la digestione e rallentano il processo di rilascio di energia.

Il principale “nemico” da evitare prima dell’esercizio fisico è il cibo ricco di grassi. Grassi saturi e insaturi, a prescindere dalla loro provenienza, richiedono tempi di digestione significativamente più lunghi rispetto ai carboidrati e alle proteine. Questo significa che, durante l’attività fisica, una parte considerevole delle nostre risorse digestive sarà impegnata nella scomposizione dei grassi, sottraendo energia alla performance muscolare. Il risultato? Possibile pesantezza di stomaco, nausea, reflusso e una sensazione generale di disagio che comprometterà l’allenamento. Quindi, addio a fritture, cibi elaborati ricchi di grassi idrogenati, e a pasti abbondanti a base di carne grassa o formaggi molto stagionati nelle ore immediatamente precedenti l’attività fisica.

Al contrario, è fondamentale privilegiare i carboidrati complessi, che rilasciano energia in modo graduale e costante. Questi sono la vera benzina per i nostri muscoli. A differenza degli zuccheri semplici, che offrono un picco di energia seguito da un brusco calo, i carboidrati complessi garantiscono un apporto energetico prolungato e stabile, evitando cali di zuccheri nel sangue e stanchezza precoce durante l’allenamento. Pane integrale, pasta di grano duro, riso integrale, patate dolci, frutta fresca sono ottime scelte. La quantità ideale varia a seconda dell’intensità e della durata dell’allenamento, ma in linea generale un pasto leggero a base di carboidrati complessi, consumato circa un’ora o due prima dell’attività, è l’ideale.

Oltre ai grassi, è bene prestare attenzione anche alle fibre. Se in quantità moderate sono benefiche per la salute, un apporto eccessivo di fibre prima dell’allenamento può causare gonfiore e fastidi intestinali, compromettendo la performance. Quindi, evitare grandi porzioni di verdure crude o legumi nelle ore che precedono l’esercizio.

In conclusione, preparare il corpo all’allenamento è un’arte che va ben oltre la semplice scelta dell’abbigliamento. Una corretta alimentazione pre-allenamento, focalizzata su carboidrati complessi e leggera sui grassi, è fondamentale per massimizzare le performance, evitare disagi e godere appieno dell’attività fisica. Ascoltare il proprio corpo e sperimentare, in base alle proprie esigenze e sensibilità, è il passo finale per trovare la combinazione perfetta.