Cosa non mettere vicino al basilico?

2 visite

Il basilico può coesistere armonicamente con piante che condividono esigenze simili, come pomodori, peperoni e fagioli. Evita però di piantarlo vicino alla menta, poiché potrebbe danneggiarne la crescita.

Commenti 0 mi piace

Il Basilico: Amici e Nemici nell’Orto (e sul Balcone!)

Il basilico, re indiscusso della cucina mediterranea e profumata gemma dell’orto, è una pianta generosa e relativamente facile da coltivare. Tuttavia, come ogni essere vivente, ha le sue preferenze e le sue avversioni in fatto di vicinato. Ignorare queste dinamiche può compromettere seriamente la salute e la produttività del nostro amato basilico.

Sappiamo tutti che un buon vicinato fa bene alla crescita, sia per noi che per le piante. E il basilico non fa eccezione. Per assicurargli una vita lunga e prosperosa, è fondamentale capire con chi va d’accordo e, soprattutto, da chi dovrebbe stare alla larga.

Chi fa buona compagnia al Basilico?

Il basilico è un ottimo compagno di squadra nell’orto, e si rivela particolarmente utile se piantato vicino a:

  • Pomodori: Questa è una partnership classica e vincente. Il basilico aiuta a tenere lontani alcuni parassiti del pomodoro, come la mosca bianca, e si dice che migliori addirittura il sapore dei frutti. Un vero matrimonio di sapori!
  • Peperoni: Come i pomodori, i peperoni beneficiano dell’azione repellente del basilico contro alcuni insetti fastidiosi.
  • Fagioli: La convivenza con i fagioli può essere reciprocamente vantaggiosa. Il basilico può aiutare a proteggere i fagioli da parassiti, e viceversa, i fagioli possono contribuire ad arricchire il terreno di azoto, un elemento essenziale per la crescita del basilico.
  • Altri ortaggi: In generale, il basilico si adatta bene alla vicinanza di molti altri ortaggi, come cetrioli, zucchine e melanzane. La sua fragranza può confondere gli insetti dannosi, proteggendo l’intero orto.

Chi, invece, è da evitare?

Qui entriamo nel campo delle incompatibilità, e la questione diventa un po’ più delicata. Sebbene il basilico sia generalmente una pianta socievole, c’è una presenza che può letteralmente soffocarlo:

  • Menta: Questa è la principale avversaria del basilico. Entrambe appartengono alla famiglia delle Lamiaceae, ma la competizione per le risorse, soprattutto acqua e nutrienti, è spietata. La menta, con la sua crescita vigorosa e spesso invasiva, tende a prevalere sul basilico, inibendone la crescita e rendendolo più debole e vulnerabile alle malattie.

Consigli pratici per un basilico felice:

  • Pianificazione: Prima di piantare, studiate attentamente le esigenze di ogni pianta e progettate il vostro orto (o balcone) tenendo conto delle compatibilità e incompatibilità.
  • Osservazione: Monitorate regolarmente le vostre piante per individuare eventuali segni di stress o malattia. Un basilico sofferente potrebbe essere vittima di un vicinato sbagliato.
  • Distanza: Se proprio dovete coltivare menta e basilico nello stesso spazio, assicuratevi di tenerli ben distanti l’uno dall’altro, magari separandoli con delle barriere fisiche come vasi o bordure.

In conclusione, coltivare il basilico con successo significa anche prestare attenzione alle sue amicizie e rivalità. Seguendo questi semplici consigli, potrete godervi un basilico rigoglioso, profumato e pronto a deliziare i vostri piatti estivi. E ricordate, un basilico felice è un cuoco felice!