Cosa prendere dopo non aver digerito?

12 visite
Per alleviare lindigestione, bevande calde come tisane a base di camomilla, melissa e limone, o miscele digestive con finocchio, anice e zenzero possono aiutare. Anche succo di limone diluito in acqua calda o pastiglie di liquirizia o zenzero possono dare sollievo.
Commenti 0 mi piace

Cosa assumere dopo un’indigestione per alleviare i sintomi

L’indigestione, nota anche come dispepsia, è un disturbo comune che può causare disagio e fastidio. Può essere causata da vari fattori, come pasti abbondanti, consumo di cibi grassi o piccanti, o stress. Mentre i farmaci antiacidi possono fornire sollievo temporaneo, esistono anche rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare i sintomi dell’indigestione.

Bevande calde

Le bevande calde possono aiutare a rilassare i muscoli dello stomaco e favorire la digestione. Alcune tisane particolarmente efficaci sono:

  • Camomilla: Ha proprietà calmanti che possono aiutare a ridurre l’ansia e l’infiammazione.
  • Melissa: Contiene composti che possono aiutare a rilassare i muscoli lisci dello stomaco.
  • Limone: L’acido citrico del limone può aiutare a stimolare la produzione di succhi gastrici, favorendo la digestione.

Miscele digestive

Le miscele digestive contengono spesso erbe che sono note per le loro proprietà digestive. Alcune erbe comunemente utilizzate includono:

  • Finocchio: Contiene anetolo, un composto che può aiutare a ridurre gli spasmi muscolari e migliorare la digestione.
  • Anice: Simile al finocchio, l’anice può aiutare a ridurre il gas e i crampi.
  • Zenzero: Lo zenzero ha proprietà antinausea e digestive ed è noto per alleviare l’indigestione.

Altri rimedi

  • Succo di limone diluito: Il succo di limone diluito in acqua calda può aiutare a stimolare la digestione e ridurre l’acidità gastrica.
  • Pastiglie di liquirizia: La liquirizia contiene glicirrizina, un composto che può aiutare a proteggere il rivestimento dello stomaco dall’acido.
  • Pastiglie di zenzero: Le pastiglie di zenzero possono aiutare a ridurre la nausea, i crampi e il vomito associati all’indigestione.

È importante notare che questi rimedi sono generalmente considerati sicuri, ma è sempre consigliabile consultare un medico prima dell’uso, soprattutto se si assumono farmaci o si hanno condizioni mediche sottostanti. Inoltre, è importante evitare cibi e bevande che possono aggravare l’indigestione, come cibi grassi, piccanti o acidi, e bevande alcoliche.