Cosa prendere in caso di intossicazione da funghi?

4 visite
Lintossicazione da funghi come *Inocybe* e *Clitocybe* può causare la sindrome muscarinica, caratterizzata da disturbi respiratori (dispnea), rallentamento del battito cardiaco (bradicardia) e pressione bassa (ipotensione). Questavvelenamento, unico tra le micotossicosi, prevede la somministrazione di atropina come antidoto.
Commenti 0 mi piace

Intossicazione da Funghi: Quando l’Atropina Fa la Differenza

L’autunno, con la sua tavolozza di colori caldi e la profusione di frutti selvatici, riserva anche un pericolo insidioso: l’intossicazione da funghi. Mentre la raccolta di funghi rappresenta per molti un’attività appagante e tradizionale, è fondamentale ricordare che la distinzione tra specie commestibili e tossiche richiede esperienza e cautela. Un errore di identificazione può avere conseguenze gravi, persino letali. Tra le diverse tipologie di avvelenamento micologico, quella causata da funghi appartenenti ai generi Inocybe e Clitocybe merita un’attenzione particolare, in quanto presenta un’insolita e specifica caratteristica terapeutica.

Questi funghi, infatti, contengono elevate concentrazioni di muscarina, un alcaloide responsabile della cosiddetta sindrome muscarinica. A differenza di altre intossicazioni fungine che richiedono terapie di supporto sintomatiche, la sindrome muscarinica si distingue per la sua risposta specifica all’atropina, un farmaco anticolinergico. I sintomi, che possono manifestarsi anche pochi minuti dopo l’ingestione, comprendono una serie di disagi piuttosto caratteristici:

  • Disturbi respiratori: La dispnea, ovvero la difficoltà respiratoria, può variare da una leggera sensazione di affanno a una vera e propria insufficienza respiratoria, richiedendo in alcuni casi l’assistenza ventilatoria.
  • Bradicardia: Si osserva un rallentamento del battito cardiaco, con conseguente diminuzione della gittata cardiaca.
  • Ipotensione: La pressione arteriosa si abbassa, potendo portare a sintomi quali capogiri, svenimenti e shock ipovolemico.
  • Altri sintomi: Oltre ai disturbi cardiorespiratori, possono presentarsi nausea, vomito, diarrea, sudorazione eccessiva, salivazione profusa, miosi (costrizione delle pupille) e crampi addominali.

La peculiarità di questa intossicazione risiede nell’efficacia dell’atropina come antidoto specifico. L’atropina, competendo con la muscarina per i recettori muscarinici, blocca gli effetti dell’alcaloide, contrastando la sintomatologia e prevenendo le complicanze più gravi. L’utilizzo dell’atropina richiede però una diagnosi precisa e la somministrazione deve essere effettuata da personale medico specializzato, in ambiente ospedaliero, in quanto la dose deve essere accuratamente calibrata in base alla gravità dei sintomi e alla risposta del paziente.

È fondamentale sottolineare che la prevenzione resta la strategia più efficace. Evitare la raccolta e il consumo di funghi non perfettamente identificati da micologi esperti è la regola d’oro. In caso di sospetta intossicazione, è cruciale contattare immediatamente il centro antiveleni o il servizio di emergenza medica, descrivendo i sintomi e, se possibile, fornendo informazioni sul tipo di fungo ingerito. Ricordare che ogni minuto è prezioso, e l’intervento tempestivo può fare la differenza tra una completa guarigione e conseguenze molto serie. Non improvvisare, la salute non si scherza.