Cosa si può piantare insieme al basilico?

3 visite

Basilico e prezzemolo, pur necessitando di cure simili, è meglio coltivarli separatamente. Origamo e maggiorana, invece, prosperano insieme, così come salvia e timo, tutte piante aromatiche sempreverdi.

Commenti 0 mi piace

Basilico in compagnia: quali piante aromatiche scegliere per un orto sinergico?

Il basilico, re indiscusso dell’estate mediterranea, profuma di sole e di pesto. Ma cosa possiamo piantare al suo fianco, creando un orto sinergico e produttivo? La scelta delle piante compagne non è banale, influenzando sia la crescita che il sapore delle aromatiche. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, alcune erbe apparentemente simili, come il prezzemolo, non sono le migliori vicine per il basilico.

Sebbene prezzemolo e basilico condividano l’amore per il sole e un terreno ben drenato, le loro esigenze idriche differiscono leggermente. Il prezzemolo tollera meglio brevi periodi di siccità, mentre il basilico richiede un’umidità costante. Coltivarli insieme potrebbe portare a un’irrigazione eccessiva per il prezzemolo o insufficiente per il basilico, compromettendone lo sviluppo ottimale. Inoltre, la vicinanza potrebbe favorire la competizione per le risorse del terreno, con il rischio che una delle due piante soffra a discapito dell’altra.

Al contrario, esistono altre aromatiche che creano un’armonia perfetta con il basilico, migliorandone la crescita e il sapore. Un’ottima scelta è rappresentata dal duo origano-maggiorana. Queste piante, appartenenti alla stessa famiglia, prosperano in condizioni simili a quelle del basilico, creando un microclima favorevole. La loro presenza, inoltre, può aiutare a tenere lontani alcuni parassiti comuni.

Un’altra combinazione vincente è quella di salvia e timo. Queste piante aromatiche sempreverdi, oltre a condividere le esigenze di coltivazione del basilico, apportano un ulteriore beneficio: la loro presenza attira insetti impollinatori, utili per l’intero orto. Il profumo intenso di salvia e timo, infatti, crea un ambiente attraente per api e altri insetti benefici, favorendo la biodiversità e la produttività delle piante.

In definitiva, la scelta delle piante compagne per il basilico richiede un’attenta valutazione delle esigenze di ciascuna specie. Mentre prezzemolo e basilico è meglio tenerli separati, origano, maggiorana, salvia e timo si rivelano ottimi compagni, creando un orto sinergico, profumato e ricco di biodiversità. Sperimentando diverse combinazioni, potrete scoprire quali piante si adattano meglio al vostro clima e al vostro terreno, ottenendo un basilico rigoglioso e saporito.