Cosa succede se ti fermano e hai bevuto?

6 visite
Superato lo 0,8 g/l, la patente viene sospesa: da 6 mesi a 1 anno tra 0,8 e 1,5 g/l; da 1 a 2 anni oltre 1,5 g/l, con sequestro e possibile confisca del veicolo. La sanzione varia in base al tasso alcolemico rilevato.
Commenti 0 mi piace

Fermato con un bicchiere di troppo: conseguenze e sanzioni per guida in stato di ebbrezza

La guida sotto l’influenza di alcol rappresenta un grave pericolo per la sicurezza stradale, mettendo a rischio la vita di chi guida e degli altri utenti della strada. Le conseguenze di un controllo con esito positivo al test dell’alcolemia possono essere pesanti, sia dal punto di vista economico che da quello legale, e variano in modo significativo a seconda del tasso alcolemico rilevato.

Superare la soglia dello 0,8 grammi di alcol per litro di sangue (g/l) configura un reato, indipendentemente dall’apparente stato di sobrietà del conducente. A partire da questo limite, la patente di guida viene immediatamente sospesa. La durata della sospensione, un provvedimento amministrativo che precede eventuali sanzioni penali, dipende direttamente dal tasso alcolemico riscontrato.

Tra 0,8 g/l e 1,5 g/l, la sospensione della patente varia da sei mesi a un anno. Oltre i 1,5 g/l, la sospensione si prolunga da uno a due anni. In entrambi i casi, si aggiunge un’ulteriore complicazione: il sequestro del veicolo, con la possibilità concreta di una successiva confisca, ovvero la definitiva perdita della proprietà del mezzo. Questo aspetto rappresenta un deterrente particolarmente incisivo, considerando il notevole valore economico dei veicoli moderni.

Ma le sanzioni non si fermano qui. Oltre alla sospensione della patente e al sequestro/confisca del veicolo, il conducente dovrà affrontare una sanzione amministrativa pecuniaria, il cui importo è strettamente correlato alla gravità dell’infrazione, ovvero al tasso alcolemico riscontrato. Si tratta di multe consistenti, che possono gravare pesantemente sul bilancio del trasgressore. Inoltre, si aggiungono i costi per il recupero del veicolo sequestrato, le spese legali per eventuali ricorsi e la necessità di ricorrere a corsi di rieducazione stradale per poter riottenere la patente.

È importante sottolineare che anche valori leggermente superiori allo 0,5 g/l, pur non comportando la sospensione immediata della patente, possono essere sanzionati con multe e decurtazione dei punti dalla patente stessa. In definitiva, anche un solo bicchiere di troppo può avere conseguenze devastanti, non solo a livello personale ma anche su chi condivide la strada con noi.

La prevenzione è dunque fondamentale: scegliere di non bere prima di mettersi al volante è l’unica soluzione sicura per evitare tutte queste spiacevoli conseguenze, garantendo la propria incolumità e quella degli altri. Pianificare in anticipo un mezzo di trasporto alternativo, come un taxi o un servizio di trasporto pubblico, è un gesto di responsabilità che può fare la differenza tra una serata tranquilla e un futuro appesantito da gravi sanzioni e conseguenze.