Perché non si regalano le scarpe a Natale?

6 visite
Regalare le scarpe al partner è considerato di cattivo auspicio, poiché simboleggia una separazione, un allontanamento, come se si dicesse puoi proseguire la tua strada senza di me. Questa credenza popolare, diffusa anche per Natale, presagisce sfortuna alla relazione.
Commenti 0 mi piace

Natale e il divieto delle scarpe: un dono che profuma di addio?

Natale, tempo di doni, di affetto e di auguri per un futuro roseo. Eppure, tra le mille possibilità che si aprono davanti a chi cerca il regalo perfetto, alcune scelte sembrano essere, per così dire, “proibite”. Tra queste, spicca senza dubbio quella delle scarpe. Regalare delle scarpe al proprio partner, soprattutto durante le festività natalizie, è infatti considerato da molti un gesto di cattivo auspicio, una sorta di presagio di rottura imminente. Ma da dove nasce questa superstizione, così radicata in alcune tradizioni popolari?

La spiegazione non è unica, ma si intreccia con diverse interpretazioni, tutte accomunate da un’idea di separazione e di allontanamento. La scarpa, simbolo di cammino e di viaggio, viene associata metaforicamente alla possibilità di “andarsene”, di prendere una propria strada indipendente. Regalare delle scarpe al partner, quindi, può essere interpretato come un inconscio augurio di separazione, un implicito “va’ pure per la tua strada”, che inevitabilmente inquina il significato del dono natalizio, destinato invece a rinsaldare i legami affettivi.

Questa interpretazione si arricchisce di sfumature in base al contesto culturale. In alcune regioni italiane, ad esempio, la superstizione è legata al mondo contadino e alle difficoltà economiche del passato: le scarpe erano un bene prezioso, e regalare un paio nuovo poteva essere interpretato come un augurio di “allontanamento” verso una vita migliore, ma lontano dal partner.

Un’altra possibile chiave di lettura risiede nella simbologia del cammino. Le scarpe, che ci conducono attraverso diverse tappe della vita, potrebbero rappresentare un percorso che si allontana da quello condiviso con il partner. Questo subconscio desiderio di cambiamento, anche se non espresso apertamente, viene interpretato come un segnale negativo per la solidità della relazione.

Naturalmente, non tutti credono a questa superstizione. Molti considerano la credenza popolare del regalo delle scarpe come un semplice detto, una tradizione folkloristica priva di un reale fondamento. Tuttavia, la sua persistenza nel tempo e la sua diffusione in diverse culture testimoniano la sua presa sull’immaginario collettivo. E allora, di fronte al dilemma del regalo di Natale per il partner, forse è meglio optare per un dono più rassicurante, un gesto d’amore che non rischia di innescare preoccupazioni, anche solo inconsce, sul futuro della relazione. Meglio evitare di regalare scarpe a Natale, e riservare questo tipo di dono a occasioni meno cariche di significati simbolici e sentimentali. In definitiva, il regalo perfetto è quello che esprime genuino affetto e comprensione, senza lasciare spazio a interpretazioni ambigue.