Quale ISEE fare per il bonus bollette?
Quale ISEE Presentare per il Bonus Bollette?
In considerazione dell’attuale crisi energetica, il governo italiano ha introdotto il bonus bollette, un aiuto economico per alleviare il peso dei costi energetici sulle famiglie. Per accedere a questo bonus, tuttavia, è necessario presentare un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) entro limiti specifici.
Limiti ISEE
Per ottenere lo sconto sulle bollette, occorre un ISEE inferiore a € 9.530.
Le famiglie numerose (almeno 4 figli a carico) possono beneficiare dello sconto con ISEE fino a € 20.000.
Tipo di ISEE
L’ISEE da presentare per il bonus bollette è l’ISEE ordinario o l’ISEE corrente.
- L’ISEE ordinario si riferisce ai redditi e al patrimonio dell’anno precedente rispetto a quello di riferimento del bonus.
- L’ISEE corrente si riferisce ai redditi e al patrimonio dell’anno in corso del bonus.
Validità del Bonus
Lo sconto, valido 12 mesi, riguarda una sola fornitura per ciascun servizio (luce, gas, acqua).
Presentazione dell’ISEE
Per presentare l’ISEE, è possibile utilizzare diversi canali:
- Presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF)
- Tramite il portale INPS
- Presso un professionista abilitato (consulente del lavoro, commercialista)
Documenti Richiesti
Per richiedere l’ISEE, sono necessari i seguenti documenti:
- Codice fiscale del richiedente e dei componenti del nucleo familiare
- Dichiarazione dei redditi (Mod. 730 o UNICO) dell’anno precedente o in corso
- Saldo e giacenza media del conto corrente e libretto postale
- Patrimonio immobiliare e mobiliare
- Eventuali redditi esenti (es. pensioni di invalidità)
È importante presentare un ISEE aggiornato e corretto per garantire l’accesso al bonus in modo rapido ed efficace. Per qualsiasi dubbio o chiarimento, si consiglia di contattare l’INPS o il CAF di riferimento.
#Bonus Bollette#Calcolo#IseeCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.