Quale ISEE serve per il reddito energetico?
Per accedere al bonus energetico relativo allinstallazione di impianti fotovoltaici, le famiglie devono possedere un ISEE inferiore a €15.000, soglia che sale a €30.000 per nuclei con almeno quattro figli a carico. Il contributo è destinato a favorire lefficienza energetica delle abitazioni.
L’ISEE Richiesto per l’Agevolazione Energetica per Impianti Fotovoltaici
L’agevolazione energetica per l’installazione di impianti fotovoltaici è una misura incentivante volta a promuovere l’efficienza energetica nelle abitazioni. Per accedere a questo bonus, le famiglie devono essere in possesso di un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a determinati limiti.
In particolare, l’ISEE richiesto è:
- €15.000 per i nuclei familiari con meno di quattro figli a carico
- €30.000 per i nuclei familiari con almeno quattro figli a carico
Questi limiti sono stati stabiliti dal Decreto Ministeriale del 28 luglio 2021, che ha definito le modalità di accesso al bonus energetico.
È importante notare che l’ISEE utilizzato per questa agevolazione è quello in corso di validità al momento della richiesta. Pertanto, è consigliabile presentare l’ISEE più aggiornato possibile.
La verifica dell’ISEE avviene tramite il Sistema Informativo Integrato (SII), che è un sistema di scambio dati tra le Pubbliche Amministrazioni. Pertanto, non è necessario presentare l’ISEE cartaceo all’ente erogatore del bonus.
Questa agevolazione rappresenta una preziosa opportunità per le famiglie di ridurre i costi energetici e migliorare l’efficienza energetica delle proprie abitazioni. Le risorse stanziate dal Governo per questo intervento dimostrano l’importanza che viene attribuita alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale.
#Agevolazioni#Bonus Energia#Isee RedditoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.