Quali piante non mettere vicino ai pomodori?

3 visite

I pomodori possono essere piantati vicino alla maggior parte degli ortaggi, ma è meglio evitare di affiancarli a cetrioli, finocchi, piselli e patate, poiché questi possono interferire con la loro crescita. Daltra parte, piantare il basilico e il sedano vicino ai pomodori può migliorare il loro sapore e la loro resa.

Commenti 0 mi piace

Piante da Evitare nelle Vicinanze dei Pomodori

Coltivare pomodori nel proprio giardino può essere un’esperienza gratificante, ma è essenziale prestare attenzione alle piante vicine per evitare interferenze nella loro crescita. Ecco un elenco di specie vegetali da evitare di piantare vicino ai pomodori:

  • Cetrioli: La vicinanza tra cetrioli e pomodori può portare a una competizione per le risorse idriche e nutrizionali. Ciò può comportare una minore resa di pomodori e una diminuzione del loro sapore.

  • Finocchi: I finocchi rilasciano un composto chimico che inibisce la crescita delle piante di pomodoro. Piantare questi due ortaggi insieme può portare a piantine di pomodoro deboli e rese ridotte.

  • Piselli: Le piante di piselli attraggono gli afidi, che possono danneggiare anche i pomodori. Inoltre, i piselli possono interferire con l’impollinazione dei pomodori, riducendo la resa dei frutti.

  • Patate: Le patate e i pomodori appartengono alla stessa famiglia botanica (Solanacee) e sono quindi suscettibili alle stesse malattie. La vicinanza tra queste due piante aumenta il rischio di malattie, che possono compromettere la salute e la produttività dei pomodori.

Piante Benefiche da Piantare Vicino ai Pomodori

Oltre alle piante da evitare, ci sono anche specie vegetali che possono beneficiare i pomodori se piantate nelle vicinanze:

  • Basilico: Il basilico è una pianta repellente che può aiutare a tenere lontani gli insetti nocivi dai pomodori. Inoltre, il suo aroma sembra migliorare il sapore e la resa dei pomodori.

  • Sedano: Il sedano è una pianta compagna che può aiutare a proteggere i pomodori dalle malattie. Le sue foglie contengono composti antibatterici e antifungini che possono respingere gli agenti patogeni.

Pianificando attentamente le piante vicine, i giardinieri possono ottimizzare la crescita dei loro pomodori, migliorandone il sapore e la resa e riducendo al minimo i problemi di malattie e parassiti.