Quando bevo mi fa male lo stomaco.?

7 visite
Lalcol, riducendo la produzione di muco protettivo, può irritare la parete dello stomaco, causando bruciore di stomaco (pirosi) e potenzialmente gastrite.
Commenti 0 mi piace

Quel Bruciore di Stomaco Dopo il Bicchiere: Cosa Succede Quando l’Alcol Incontra lo Stomaco?

A chi non è capitato, dopo un bicchiere di troppo, di avvertire un fastidioso bruciore di stomaco? Se da un lato un buon vino o una birra fresca possono accompagnare piacevolmente un pasto o un momento di relax, dall’altro l’alcol nasconde un lato oscuro per la salute del nostro stomaco.

Ma cosa scatena esattamente questo bruciore dopo aver bevuto? Il responsabile è l’effetto irritante dell’alcol sulle pareti del nostro stomaco. Vediamo nel dettaglio come agisce:

Lo scudo dello stomaco indebolito: Normalmente, le pareti del nostro stomaco sono rivestite da un sottile strato di muco protettivo. Questo muco agisce come una barriera contro l’acidità dei succhi gastrici, impedendo che questi aggrediscano la mucosa dello stomaco. L’alcol, però, interferisce con la produzione di questo prezioso scudo, riducendone la quantità e l’efficacia.

L’aggressione dell’acidità: Con meno muco a proteggerlo, lo stomaco diventa vulnerabile all’azione corrosiva dei succhi gastrici. L’acido cloridrico, fondamentale per la digestione, a contatto con la parete dello stomaco non più adeguatamente protetta, provoca irritazione e infiammazione. Ecco spiegato il bruciore, conosciuto anche come pirosi, che spesso si manifesta con una fastidiosa sensazione di calore e dolore nella parte superiore dell’addome.

Dalla pirosi alla gastrite, il passo può essere breve: Se l’abuso di alcol diventa un’abitudine, l’irritazione cronica dello stomaco può sfociare in gastrite. Questa patologia, caratterizzata da un’infiammazione persistente della mucosa gastrica, può manifestarsi con bruciore persistente, nausea, vomito e dolore addominale.

Cosa fare? Se il bruciore di stomaco dopo aver bevuto è un evento occasionale, alcuni accorgimenti possono aiutare:

  • Moderazione: Limitare il consumo di alcol è la prima regola per prevenire l’irritazione dello stomaco.
  • Mangiare: Consumare alcolici a stomaco pieno aiuta a rallentare l’assorbimento dell’alcol e a proteggere la mucosa gastrica.
  • Evitare cibi irritanti: Cibi piccanti, grassi o acidi possono peggiorare l’irritazione dello stomaco. Meglio evitarli, soprattutto in concomitanza con il consumo di alcolici.

Quando preoccuparsi? Se il bruciore di stomaco è frequente, intenso o associato ad altri sintomi come nausea, vomito, perdita di peso o sangue nel vomito o nelle feci, è fondamentale rivolgersi al proprio medico per una diagnosi accurata ed un trattamento adeguato.

Ricordiamo che questo articolo ha scopo puramente informativo e non può sostituire in alcun modo il parere di un medico. In caso di dubbi o disturbi, consultate sempre un professionista sanitario.