Quando concimare lo zafferano?

35 visite
Lo zafferano si concima in diversi momenti: allimpianto, a fine inverno, in primavera e in estate, oltre alla concimazione di fondo.
Commenti 0 mi piace

Concimazione dello zafferano: una guida dettagliata

Lo zafferano, una spezia pregiata ed esclusiva, richiede cure e nutrimento specifici durante tutta la stagione vegetativa per prosperare e produrre rese elevate. La concimazione svolge un ruolo cruciale nel fornire le sostanze nutritive essenziali per una crescita ottimale e una fioritura abbondante. Ecco una guida completa sui momenti più opportuni per concimare lo zafferano:

1. Alla piantagione

La concimazione alla piantagione fornisce le sostanze nutritive iniziali necessarie per stabilire le radici e la crescita iniziale dei bulbi. Utilizzare un concime organico ricco di azoto, fosforo e potassio, come il letame compostato o l’emulsione di pesce. Incorporare il concime nel terreno prima di piantare i bulbi, assicurandosi che sia ben miscelato.

2. Fine inverno

Dopo il riposo invernale, lo zafferano si prepara a entrare nel periodo di crescita attiva. La concimazione a fine inverno stimola la produzione di nuove foglie e fiori. Utilizzare un concime azotato per favorire una crescita fogliare rigogliosa e un’abbondante fioritura.

3. Primavera

Quando i fiori iniziano a svilupparsi, lo zafferano necessita di un maggiore apporto di fosforo e potassio. Utilizzare un concime bilanciato contenente questi nutrienti per sostenere la fioritura e la produzione di pistilli.

4. Estate

Dopo la fioritura, lo zafferano entra in una fase di crescita fogliare. La concimazione estiva con un concime azotato favorisce la produzione di foglie sane, che immagazzineranno sostanze nutritive per la prossima stagione.

5. Concimazione di fondo

Oltre alle concimazioni stagionali, è essenziale una concimazione di fondo occasionale, almeno ogni due o tre anni. Utilizzare un concime organico ricco, come il letame animale decomposto o il compost, per rigenerare il terreno e fornire nutrienti a lungo termine.

Attenzione:

  • Non concimare eccessivamente lo zafferano, poiché può portare a una crescita eccessiva e ridurre la resa.
  • Utilizzare sempre fertilizzanti specifici per le piante bulbose.
  • Seguire attentamente le istruzioni per il dosaggio e l’applicazione fornite sul prodotto del fertilizzante.
  • Evitare di concimare lo zafferano nei mesi estivi caldi e secchi, poiché può ustionare le radici.

Seguendo questa guida alla concimazione, i coltivatori di zafferano possono garantire che le loro piante ricevano le sostanze nutritive ottimali per una crescita sana, una fioritura abbondante e rese elevate di questa spezia preziosa.