Quando la mela è lassativa?
Le mele cotte, grazie alla maggiore presenza di pectina solubile, stimolano la motilità intestinale, favorendo levacuazione. Al contrario, crude, presentano un effetto astringente e migliorano la digestione.
Quando le mele hanno un effetto lassativo
Le mele sono un frutto versatile e nutriente che può avere effetti benefici sulla salute digestiva. Tuttavia, il loro effetto sul transito intestinale può variare a seconda del modo in cui vengono consumate.
Mele cotte: lassative
Le mele cotte hanno un effetto lassativo, ovvero favoriscono l’evacuazione. Ciò è dovuto alla maggiore presenza di pectina solubile, una fibra che si trasforma in una sostanza gelatinosa nel tratto digerente. Questa sostanza gelatinosa aiuta a stimolare le contrazioni muscolari nell’intestino, favorendo il movimento del cibo.
Mele crude: astringenti
Al contrario, le mele crude hanno un effetto astringente, ovvero rendono le feci più dure e compatte. Ciò è dovuto all’elevato contenuto di tannini, che sono composti che si legano all’acqua nell’intestino, riducendo il volume delle feci. I tannini possono anche inibire la crescita di batteri nell’intestino, il che può aiutare a migliorare la digestione.
Conclusioni
In conclusione, l’effetto delle mele sul transito intestinale dipende dal modo in cui vengono consumate. Le mele cotte hanno un effetto lassativo grazie al loro elevato contenuto di pectina solubile, mentre le mele crude hanno un effetto astringente grazie al loro elevato contenuto di tannini. È importante scegliere il tipo di mela che meglio soddisfa le proprie esigenze digestive.
#Digestione#Lassativa#MelaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.