Quando la pressione minima deve preoccupare?

2 visite

Pressione bassa grave si verifica quando la pressione sistolica scende sotto i 50 mmHg e quella diastolica sotto i 33 mmHg. Valori tra 60/40 mmHg e 50/33 mmHg indicano invece una pressione bassa moderata. Sotto i 50/33 mmHg è necessario un intervento medico immediato.

Commenti 0 mi piace

La Pressione Minima: Quando Abbassare la Guardia Non è un’Opzione

La pressione sanguigna, misurata con due valori, la sistolica (massima) e la diastolica (minima), è un indicatore cruciale della nostra salute cardiovascolare. Mentre l’attenzione si concentra spesso sulla pressione massima, quella minima, o diastolica, non è certo da sottovalutare. Ma quando una pressione minima bassa diventa un motivo di preoccupazione e richiede un intervento medico?

La pressione diastolica rappresenta la pressione nelle arterie tra un battito cardiaco e l’altro, quando il cuore si rilassa. Un valore costantemente basso può indicare problemi di perfusione degli organi, ovvero una quantità insufficiente di sangue e ossigeno che raggiunge tessuti e organi vitali.

Comprendere i Valori Critici:

Generalmente, la preoccupazione inizia quando la pressione diastolica scende al di sotto dei valori considerati normali, che si situano solitamente intorno agli 80 mmHg. Tuttavia, è importante distinguere tra una pressione minima cronicamente bassa, che può essere fisiologica per alcuni individui, e un calo improvviso e significativo.

La soglia d’allarme si innalza considerevolmente quando si parla di pressione bassa grave. In questo scenario, la pressione sistolica scende sotto i 50 mmHg e, cruciale per il nostro discorso, la pressione diastolica precipita sotto i 33 mmHg. Questa situazione indica un’estrema difficoltà per il cuore di pompare sangue sufficiente a mantenere le funzioni vitali.

Tra questa soglia critica e un livello considerato meno allarmante, troviamo una zona grigia definita come pressione bassa moderata. Si tratta di valori compresi tra 60/40 mmHg e 50/33 mmHg. Anche se non richiedono necessariamente un intervento d’emergenza immediato, è fondamentale monitorare attentamente la situazione, identificare la causa del calo pressorio e consultare un medico per una valutazione approfondita.

Sintomi da Non Ignorare:

Al di là dei valori numerici, è fondamentale prestare attenzione ai sintomi che possono accompagnare una pressione minima bassa, come:

  • Vertigini o sensazione di testa leggera: Indicano una perfusione cerebrale insufficiente.
  • Debolezza generale o affaticamento: Segnale di insufficiente apporto di ossigeno ai tessuti.
  • Visione offuscata: Può derivare da una ridotta perfusione oculare.
  • Nausea: Sintomo aspecifico, ma che può associarsi a ipotensione.
  • Confusione mentale: Indice di una grave riduzione dell’apporto di ossigeno al cervello.
  • Sincope (svenimento): La perdita di coscienza è un campanello d’allarme importante che richiede immediata attenzione medica.

Cosa Fare?

Se si sospetta una pressione minima pericolosamente bassa, soprattutto se accompagnata dai sintomi sopra elencati, è fondamentale:

  1. Misurare la pressione: Utilizzare un misuratore di pressione affidabile.
  2. Cercare assistenza medica immediata: Se i valori scendono sotto i 50/33 mmHg, chiamare immediatamente il 118 o recarsi al pronto soccorso più vicino.
  3. Segnalare al medico: Anche in caso di pressione bassa moderata, consultare il proprio medico per individuare la causa e intraprendere le misure necessarie.

Conclusione:

La pressione minima è un indicatore silenzioso ma cruciale della nostra salute. Monitorarla regolarmente, prestare attenzione ai sintomi e conoscere i valori critici sono passi fondamentali per proteggere il nostro benessere cardiovascolare. Non sottovalutare mai i segnali che il corpo ci invia e, in caso di dubbi o preoccupazioni, consultare sempre un professionista sanitario. La tempestività è la chiave per affrontare efficacemente qualsiasi problema legato alla pressione bassa e preservare la nostra salute a lungo termine.