Quando non ti spetta il trattamento integrativo?

2 visite

Il trattamento integrativo non spetta a pensionati, lavoratori autonomi con partita IVA, incapienti privi dei requisiti minimi di reddito, e a chi percepisce oltre 28.000 euro annui. La fruizione del beneficio è subordinata al possesso di specifici requisiti reddituali.

Commenti 0 mi piace

Quando si perde il diritto al Trattamento Integrativo

Il Trattamento Integrativo è un sostegno economico erogato dall’INPS ai dipendenti e ai pensionati che si trovano in condizioni di difficoltà economica. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui questo beneficio non spetta.

Destinatari esclusi dal Trattamento Integrativo

  • Pensionati: Non hanno diritto al Trattamento Integrativo.
  • Lavoratori autonomi con Partita IVA: Non possono beneficiare di questo sostegno.
  • Incapienti senza requisiti di reddito: Chi non supera la soglia di povertà assoluta e non soddisfa gli altri requisiti reddituali richiesti non può accedere al Trattamento Integrativo.
  • Percettori di redditi oltre 28.000 euro: Chi supera questo limite di reddito annuale perde il diritto al beneficio.

Requisiti reddituali per il Trattamento Integrativo

Per ottenere il Trattamento Integrativo, è necessario soddisfare specifici requisiti reddituali. I limiti di reddito variano a seconda della composizione del nucleo familiare. Per il 2023, i limiti sono i seguenti:

  • Nucleo familiare unipersonale: Reddito annuo non superiore a 12.240 euro (o 15.300 euro se ci sono carichi di famiglia).
  • Nucleo familiare con due componenti: Reddito annuo non superiore a 18.360 euro (o 22.440 euro con carichi di famiglia).
  • Nucleo familiare con tre componenti: Reddito annuo non superiore a 24.480 euro (o 29.580 euro con carichi di famiglia).

Fruizione del Trattamento Integrativo

Per fruire del Trattamento Integrativo, è necessario presentare domanda all’INPS entro i termini previsti. La domanda può essere presentata online, tramite il sito internet dell’INPS, oppure presso le sedi territoriali dell’Istituto.

È importante ricordare che il Trattamento Integrativo è subordinato al possesso dei requisiti reddituali richiesti. Chi non soddisfa questi requisiti non può beneficiare del sostegno economico.