Quando uno non si fida come si dice?

4 visite

La forma corretta per descrivere chi non si fida è malfidente. Questa parola, di origine relativamente recente, è attestata a partire dal 1869 secondo lo Zingarelli 2019 e risale al XIX secolo secondo il GRADIT.

Commenti 0 mi piace

Malfidato: la diffidenza personificata

La sfiducia, quel sentimento di sospetto e cautela nei confronti degli altri, trova la sua massima espressione nel termine “malfidato”. Questo vocabolo, di origine relativamente recente, descrive con precisione chi non si fida, chi dubita delle intenzioni e dell’onestà altrui.

Attestata a partire dal 1869, secondo lo Zingarelli 2019, o dal XIX secolo, secondo il GRADIT, la parola “malfidato” deriva dalla fusione di “mal-” (che indica negatività o contrarietà) e “fiducia” (che indica fiducia e affidamento). Questa etimologia rispecchia perfettamente la natura di questa parola, che dipinge un quadro di qualcuno che non ha fiducia, che è sospettoso e diffidente.

I malfidati sono persone che tendono a vedere il mondo con occhi critici, costantemente in guardia contro possibili inganni o minacce. Sono spesso scettici, dubbiosi e restii a fidarsi degli altri. Questo atteggiamento può essere motivato da esperienze negative passate o da una generale diffidenza nei confronti dell’umanità.

Individuare i malfidati non è sempre facile, poiché possono nascondere la loro sfiducia dietro una maschera di cordialità o indifferenza. Tuttavia, ci sono alcuni segnali che possono aiutarci a riconoscerli:

  • Sono spesso riservati e chiusi, non condividendo facilmente le loro informazioni personali.
  • Tendono ad evitare situazioni in cui devono fidarsi degli altri.
  • Possono essere eccessivamente critici nei confronti degli altri, notando sempre i loro difetti.
  • Possono essere sospettosi di gesti di gentilezza o di offerte di aiuto.

Avere a che fare con i malfidati può essere impegnativo, poiché la loro sfiducia può creare barriere nella comunicazione e nella relazione. Costruire la fiducia con loro richiede tempo, pazienza e un comportamento trasparente e affidabile. Mostrando loro che siamo degni di fiducia, possiamo gradualmente guadagnare la loro fiducia, anche se potrebbero sempre mantenere un certo livello di cautela.

In conclusione, “malfidato” è un termine potente che descrive un tratto caratteriale complesso. I malfidati sono persone che lottano con la fiducia, sospettando costantemente delle intenzioni degli altri. Anche se può essere difficile conquistare la loro fiducia, con il tempo e lo sforzo, è possibile stabilire relazioni significative con loro.