Quando va cambiata la bombola di ossigeno?
Le bombole di ossigeno, come tutte le bombole a pressione, devono essere sottoposte a revisione periodica. Generalmente, la revisione è obbligatoria ogni dieci anni. Precedentemente, le bombole di capacità inferiore o uguale a 5 litri godevano di alcune esenzioni, ma è stato stabilito un periodo transitorio per uniformare la procedura di collaudo.
Revisione delle bombole di ossigeno: quando è obbligatoria?
Le bombole di ossigeno, come tutti i recipienti a pressione, sono soggette a revisioni periodiche obbligatorie per garantire la loro sicurezza e funzionalità. In Italia, la normativa prevede che tutte le bombole di ossigeno, indipendentemente dalla loro capacità, debbano essere sottoposte a revisione ogni dieci anni.
Revisione decennale
La revisione decennale delle bombole di ossigeno consiste in una serie di controlli e verifiche effettuati da organismi autorizzati, come gli enti di certificazione o le officine specializzate. Questi controlli comprendono:
- Ispezione visiva della bombola per individuare eventuali difetti o segni di usura
- Prova di tenuta per verificare l’assenza di perdite
- Controllo della valvola per assicurarne il corretto funzionamento
- Misura dello spessore delle pareti della bombola per valutare la sua integrità strutturale
Se la bombola supera tutti i controlli, viene rilasciato un certificato di revisione con validità di dieci anni. In caso contrario, la bombola viene dichiarata non idonea all’uso e deve essere sostituita.
Periodo transitorio
In passato, le bombole di ossigeno con capacità inferiore o uguale a 5 litri erano esentate dall’obbligo di revisione periodica. Tuttavia, con la direttiva 2014/68/UE, è stato stabilito un periodo transitorio per uniformare la procedura di revisione per tutte le bombole. Questo periodo è scaduto a luglio 2023, quindi tutte le bombole di ossigeno, indipendentemente dalla loro capacità, devono essere revisionate ogni dieci anni.
Importanza delle revisioni periodiche
Le revisioni periodiche delle bombole di ossigeno sono fondamentali per garantire la sicurezza degli utilizzatori. Con il tempo, l’usura, gli urti e la corrosione possono indebolire le pareti della bombola e compromettere la sua integrità. Le revisioni periodiche consentono di individuare e riparare eventuali difetti o danni, prevenendo così esplosioni o altri incidenti pericolosi.
È responsabilità del proprietario della bombola di ossigeno assicurarsi che venga sottoposta a revisione ogni dieci anni. Ignorare questo obbligo può mettere a rischio la sicurezza dell’utilizzatore e degli altri.
#Bombola#Ossigeno#SostituzioneCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.