Quando viene pagata la NASpI del mese di gennaio?

1 visite

Il pagamento della NASpI di gennaio dipende dalla data di presentazione della domanda. Se presentata entro lottavo giorno dalla cessazione del rapporto lavorativo, lerogazione inizia dallottavo giorno successivo. Altrimenti, parte dal giorno successivo alla presentazione.

Commenti 0 mi piace

NASpI di gennaio: quando arriva il pagamento? Una guida pratica per i percettori

L’inizio dell’anno nuovo porta con sé anche l’attesa del primo pagamento della Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI). Ma quando, precisamente, i percettori possono aspettarsi di ricevere la NASpI di gennaio? La risposta, purtroppo, non è univoca e dipende da un fattore cruciale: la data di presentazione della domanda di disoccupazione.

Il meccanismo di erogazione della NASpI è strettamente legato alla tempestività della domanda. Per comprendere meglio i tempi, è necessario distinguere due scenari:

Scenario 1: Domanda presentata entro l’ottavo giorno dalla cessazione del rapporto di lavoro.

In questo caso, l’erogazione della NASpI inizia dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro. Quindi, se il vostro contratto è terminato il 15 dicembre 2023 e avete presentato la domanda entro il 23 dicembre 2023, il pagamento della NASpI di gennaio sarà erogato a partire dal 24 dicembre 2023. Il calendario di pagamento dipenderà poi dalle modalità di erogazione scelte (bonifico bancario o postale) e dai tempi di elaborazione dell’INPS. È importante ricordare che il pagamento di gennaio coprirà comunque una parte del mese di dicembre, in base alla data di effettiva decorrenza del beneficio.

Scenario 2: Domanda presentata dopo l’ottavo giorno dalla cessazione del rapporto di lavoro.

Se la domanda è stata presentata oltre l’ottavo giorno dalla cessazione del rapporto, l’erogazione della NASpI comincerà dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda stessa. Ad esempio, se il vostro contratto è terminato il 15 dicembre 2023 e avete presentato la domanda il 25 dicembre 2023, la NASpI di gennaio verrà erogata a partire dal 26 dicembre 2023. Anche in questo caso, la data effettiva di ricezione del pagamento dipenderà dalle tempistiche di elaborazione dell’INPS e dalla modalità di pagamento scelta.

Consigli utili:

  • Conservare copia della domanda: È fondamentale conservare una copia della domanda di NASpI, con relativa data di invio e numero di protocollo, per eventuali verifiche future.
  • Monitorare la propria posizione: Attraverso il sito dell’INPS e il proprio fascicolo previdenziale online è possibile monitorare lo stato della propria domanda e la data prevista di pagamento.
  • Contattare l’INPS: In caso di dubbi o ritardi nella ricezione del pagamento, è consigliabile contattare direttamente l’INPS per richiedere informazioni e chiarimenti.

In definitiva, la ricezione della NASpI di gennaio non è un evento automatico con una data fissa, ma dipende strettamente dalla tempestività nella presentazione della domanda. Una corretta pianificazione e un’attenta verifica dei tempi consentiranno ai percettori di gestire al meglio le proprie aspettative e la propria situazione finanziaria.