Quanto ci vuole al mese per vivere a Milano?

20 visite
Milano richiede un reddito mensile netto minimo di 3.000 euro per un tenore di vita confortevole. Un minimo di sopravvivenza è raggiungibile con 1.300 euro, ma in periferia e con limitate spese extra.
Commenti 0 mi piace

Il costo della vita a Milano: budget mensili per un soggiorno confortevole e di sopravvivenza

Milano, capitale della moda e degli affari italiana, è una città costosa in cui vivere, ma anche ricca di opportunità e servizi di prima classe. Per gli espatriati e i nuovi arrivati, è essenziale stilare un budget realistico per garantire un soggiorno confortevole e senza stress.

Tenore di vita confortevole (3.000 euro netti al mese)

Per godere di un tenore di vita confortevole a Milano, è necessario un reddito mensile netto di almeno 3.000 euro. Questo budget ti consentirà di coprire le seguenti spese:

  • Affitto: 1.000-1.500 euro per un appartamento con una camera da letto in una zona residenziale decente.
  • Bollette: 200-300 euro per elettricità, gas, acqua e internet.
  • Spesa: 400-500 euro per generi alimentari, pasti fuori e necessità quotidiane.
  • Trasporti: 150-200 euro per abbonamento ai trasporti pubblici o per il noleggio di un’auto.
  • Intrattenimento: 200-300 euro per cinema, teatro, concerti e altre attività ricreative.
  • Risparmi: 200-300 euro per spese impreviste e risparmi a lungo termine.

Questo budget ti permetterà di vivere in modo confortevole, con un po’ di spazio di manovra per spese extra occasionalmente.

Livello di sopravvivenza (1.300 euro netti al mese)

Con un reddito mensile netto di 1.300 euro, puoi raggiungere un livello minimo di sopravvivenza a Milano, ma dovrai fare alcuni sacrifici e sarai limitato nelle tue spese. Questo budget prevede:

  • Affitto: 600-800 euro per una stanza in una casa condivisa o un piccolo monolocale in periferia.
  • Bollette: 150-200 euro per le utenze essenziali.
  • Spesa: 250-300 euro per generi alimentari di base e pasti preparati in casa.
  • Trasporti: 100-150 euro per l’acquisto di biglietti per i trasporti pubblici o per un abbonamento mensile limitato.
  • Intrattenimento: 50-100 euro per attività gratuite o a basso costo.
  • Risparmi: 50-100 euro per spese impreviste.

Questo budget ti consentirà di far quadrare i conti, ma dovrai rinunciare a diversi comfort e sarà difficile risparmiare in modo significativo o permetterti spese extra.

Consigli per risparmiare

Per risparmiare ulteriormente sui costi della vita a Milano, considera i seguenti suggerimenti:

  • Condividi l’alloggio con coinquilini.
  • Cuocia i pasti a casa invece di mangiare fuori.
  • Approfitta di sconti e offerte per intrattenimento e attività.
  • Usa i trasporti pubblici o cammina invece di prendere un taxi o guidare.
  • Acquista prodotti generici e prodotti in saldo.
  • Cerca promozioni e codici sconto online.

Vivere a Milano può essere costoso, ma rispettando un budget realistico e adottando alcune misure di risparmio, puoi goderti un soggiorno confortevole o sopravvivere con un reddito limitato.