Quanto costa fare il 730 alla CGIL senza tessera?

4 visite

La CGIL offre servizi di compilazione 730 a costi diversificati in base alladesione. Per i non iscritti, il 730 precompilato costa 35 euro, mentre la compilazione completa arriva a 90 euro. LIMU costa 15 euro per i non soci.

Commenti 0 mi piace

730 con la CGIL: Quanto costa per i non tesserati?

La dichiarazione dei redditi può spesso trasformarsi in un vero e proprio rompicapo, tra detrazioni, deduzioni e codici fiscali. Per semplificare questo processo, molti cittadini si rivolgono ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF). Tra questi, la CGIL offre un servizio di compilazione del 730 anche ai non iscritti al sindacato, con tariffe specifiche.

Ma quanto costa esattamente rivolgersi alla CGIL per il 730 senza essere tesserati? La risposta non è univoca e dipende dal tipo di servizio richiesto. Esistono infatti diverse opzioni, ognuna con un costo associato.

Per il 730 precompilato, ovvero quando il contribuente si limita ad accettare o modificare i dati già inseriti dall’Agenzia delle Entrate, la CGIL applica una tariffa di 35 euro per i non iscritti. Questa opzione è ideale per chi ha una situazione fiscale relativamente semplice e non necessita di particolari interventi.

Se invece la situazione è più complessa e richiede una compilazione completa del modello 730, il costo per i non tesserati sale a 90 euro. Questa tariffa include l’assistenza di un operatore specializzato che si occuperà di inserire tutti i dati necessari, verificare la correttezza delle informazioni e fornire supporto per eventuali dubbi o chiarimenti.

Oltre al 730, la CGIL offre anche il servizio di compilazione del modello IMU, con un costo di 15 euro per i non soci. Questa cifra si riferisce all’assistenza per la dichiarazione relativa all’Imposta Municipale Unica sugli immobili.

È importante sottolineare che queste tariffe possono subire variazioni a livello locale. Pertanto, è sempre consigliabile contattare direttamente la sede CGIL più vicina per ottenere informazioni precise e aggiornate sui costi applicati nella propria zona. Sul sito web della CGIL è possibile trovare l’elenco completo delle sedi e i relativi recapiti.

Infine, è opportuno ricordare che i tesserati CGIL beneficiano di tariffe agevolate per tutti i servizi offerti, incluso il 730 e l’IMU. L’iscrizione al sindacato, quindi, potrebbe rappresentare un investimento conveniente per chi ha bisogno di assistenza fiscale continuativa nel tempo.