Quanto costa fare il biglietto direttamente sul treno?

4 visite

In mancanza del biglietto, i passeggeri acquistano il titolo di viaggio dal capotreno al momento della salita in treno, con una maggiorazione di 5€ sul prezzo base.

Commenti 0 mi piace

Salire a Bordo Senza Biglietto: Quanto Costa l’Imprevisto sul Treno?

Dimenticare il biglietto a casa, imbattersi in una biglietteria automatica fuori servizio o, peggio, arrivare di corsa al binario con il treno già in partenza: situazioni del genere possono capitare a chiunque. Ma cosa succede se si sale a bordo senza il prezioso tagliando? La risposta varia a seconda della compagnia ferroviaria e della tratta, ma esiste una regola generale che molti conoscono, spesso con una spiacevole sorpresa: l’acquisto del biglietto direttamente dal personale di bordo.

Se da un lato l’acquisto a bordo rappresenta un’ancora di salvezza, dall’altro comporta un costo aggiuntivo rispetto all’acquisto preventivo, sia online che in biglietteria. Molte compagnie, infatti, applicano una maggiorazione sul prezzo base del biglietto se acquistato direttamente dal capotreno o dal personale preposto.

In genere, questa maggiorazione è pensata per disincentivare l’acquisto last-minute a bordo, incentivando invece la pianificazione e l’acquisto anticipato del viaggio. L’obiettivo è ottimizzare i flussi a bordo, facilitare il lavoro del personale e gestire al meglio la capienza dei treni.

Quanto costa, quindi, l’acquisto sul treno?

La maggiorazione varia, ma un aumento di 5€ sul prezzo base è una pratica comune. Questo significa che un biglietto che costerebbe, ad esempio, 15€ acquistato in anticipo, potrebbe costare 20€ se acquistato direttamente dal capotreno. Un costo non indifferente, soprattutto se si viaggia in famiglia o si percorrono tratte lunghe e più costose.

Perché questa maggiorazione?

Le ragioni dietro questa politica sono diverse:

  • Costo del servizio: La vendita a bordo impegna il personale, distraendolo da altre attività di controllo e assistenza.
  • Disincentivo all’evasione: Scoraggia i passeggeri a salire senza biglietto, sperando di non essere controllati.
  • Incentivo alla pianificazione: Incoraggia l’acquisto anticipato del biglietto, facilitando la gestione dei posti e la programmazione del servizio.

Consigli per evitare la maggiorazione

La soluzione migliore è, ovviamente, pianificare il viaggio e acquistare il biglietto in anticipo. Ecco alcuni consigli utili:

  • Acquistare online: Il sito web della compagnia ferroviaria offre spesso sconti e promozioni.
  • Utilizzare l’app: Molte compagnie hanno un’app che permette di acquistare il biglietto in pochi secondi.
  • Controllare gli orari e la disponibilità: Verificare online o in biglietteria la disponibilità dei posti e gli orari dei treni.
  • Avere sempre il biglietto a portata di mano: Evitare di doverlo cercare freneticamente, soprattutto in caso di controlli a bordo.

In conclusione, salire a bordo senza biglietto è un rischio che può costare caro. La maggiorazione di 5€ (o più) sull’acquisto a bordo è una politica comune che serve a disincentivare l’acquisto last-minute e a incentivare la pianificazione del viaggio. Per evitare spiacevoli sorprese, la parola d’ordine è: pianificare e acquistare in anticipo!