Quanto deve essere la temperatura sotto la lingua?
La febbre negli adulti si manifesta oltre i 37,2-37,5°C. Nei bambini, la soglia varia a seconda del metodo di misurazione: 38°C (rettale), 37,5°C (orale), 37,2°C (ascellare). Temperature inferiori non indicano necessariamente febbre.
Decifrare il termometro: la temperatura sotto la lingua e il mistero della febbre
La temperatura corporea è un indicatore fondamentale del nostro stato di salute. Un’alterazione, anche minima, può segnalare la presenza di un’infezione o di altri disturbi. Ma quando si parla di febbre, qual è il valore da tenere sotto controllo sotto la lingua? E come interpretare correttamente la misurazione nei bambini?
Spesso si sente parlare di 37°C come la temperatura “normale” del corpo umano. In realtà, questa è una semplificazione. La temperatura corporea fisiologica può oscillare tra i 36,5°C e i 37,5°C, influenzata da fattori come l’età, l’ora del giorno, l’attività fisica e persino il ciclo mestruale. Pertanto, una singola misurazione non è sufficiente per diagnosticare la febbre.
Negli adulti, la febbre si manifesta con temperature superiori ai 37,2-37,5°C misurate per via orale (sotto la lingua). Valori inferiori, pur potendo indicare un lieve rialzo termico, non vengono generalmente considerati febbrili. È importante ricordare che la misurazione orale richiede alcune precauzioni: la bocca deve essere chiusa per alcuni minuti prima della misurazione, evitando di bere bevande calde o fredde.
Nei bambini, la situazione è leggermente più complessa. La soglia di febbre varia a seconda del metodo di misurazione utilizzato:
- Rettale: 38°C
- Orale (sotto la lingua): 37,5°C
- Ascellare: 37,2°C
La misurazione rettale è considerata la più precisa, ma può essere fastidiosa per il bambino. La misurazione orale, sebbene meno precisa di quella rettale, è generalmente ben tollerata. La misurazione ascellare, invece, è la meno affidabile e tende a sottostimare la temperatura corporea reale.
È fondamentale sottolineare che, indipendentemente dal valore misurato, la presenza di altri sintomi associati, come malessere generale, brividi, dolori muscolari o cefalea, è altrettanto importante per valutare la situazione clinica. In presenza di questi sintomi, anche con temperature inferiori alle soglie indicate, è consigliabile consultare il medico, soprattutto nei bambini piccoli e negli anziani, che possono presentare manifestazioni atipiche di infezione.
In conclusione, la temperatura sotto la lingua è un parametro utile per monitorare lo stato di salute, ma va interpretato con attenzione, considerando l’età del paziente, il metodo di misurazione e la presenza di altri sintomi. Non bisogna allarmarsi per lievi variazioni di temperatura, ma è importante rivolgersi al medico in caso di dubbi o persistenza dei sintomi.
#Corpo#Lingua#TemperaturaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.