Quanto spazio dietro i mobili della cucina?

3 visite

Per consentire un agevole accesso ai mobili cucina dietro una persona seduta, la distanza minima dal tavolo deve essere di 135 cm. Se la profondità del mobile è di 80 cm, la distanza totale da rispettare è di 150 cm.

Commenti 0 mi piace

Spazio vitale in cucina: la corretta distanza dietro i mobili

La cucina, cuore della casa, luogo di ritrovo e preparazione dei pasti, deve essere progettata in modo funzionale ed ergonomico per garantire un uso agevole e un’esperienza piacevole. Un elemento spesso trascurato, ma fondamentale per il comfort, è lo spazio adeguato dietro i mobili. La corretta distanza dietro i mobili cucina non è solo una questione di estetica, ma di vera e propria accessibilità e salute.

Troppo spesso, la pianificazione della disposizione dei mobili della cucina si concentra sulle dimensioni dei top, degli elettrodomestici e sulla capacità di contenimento degli armadi. Ma la distanza di accesso, in particolare quella retrostante alle unità, è altrettanto cruciale. L’obiettivo è creare un ambiente in cui poter raggiungere e utilizzare agevolmente ogni elemento, senza dover compiere movimenti forzati o scomodi.

Le linee guida per la progettazione di questo spazio sono chiare. Per garantire un agevole accesso ai mobili cucina, e quindi alla persona seduta a un tavolo o piano di lavoro, la distanza minima consigliata dal tavolo deve essere di 135 centimetri. Questo valore, che sembra semplice, garantisce un comfort sufficiente. Importanza cruciale riveste poi la profondità del mobile stesso. Se, ad esempio, la profondità del mobile è di 80 centimetri, la distanza totale da rispettare, considerando sia la profondità del mobile stesso che lo spazio per l’accesso, sale a 150 centimetri.

Questa distanza di 150 centimetri consente di aprire e chiudere gli sportelli del mobile senza difficoltà, ma soprattutto permette alla persona seduta di muoversi senza impedimenti e di raggiungere comodamente il contenuto senza dover flettere la schiena o spingersi troppo in avanti. È fondamentale tenere a mente che questa distanza è un minimo. Se lo spazio lo permette, una maggiore ampiezza permetterà un maggiore comfort, soprattutto in cucine di dimensioni contenute.

In conclusione, la corretta distanza dietro i mobili della cucina è un elemento essenziale per la funzionalità e il comfort dell’ambiente. Seguire le linee guida sopra esposte, considerando la profondità dei mobili, permetterà di creare una cucina ergonomica e accessibile, riducendo lo stress durante le preparazioni culinarie e promuovendo un utilizzo più agevole e piacevole dello spazio. Questo aspetto spesso sottovalutato, in realtà, influenza in modo significativo l’esperienza quotidiana in cucina.