Quanto vino si può bere al giorno all'OMS?
L’OMS aggiorna le linee guida sul consumo di alcol: nessuna quantità di vino al giorno è sicura
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha recentemente rivisto le sue linee guida sul consumo di alcol, ribadendo la sua forte raccomandazione di astinenza totale dalle bevande alcoliche.
Assenza di soglie di consumo sicure
Studi scientifici recenti hanno dimostrato che non esiste una soglia di consumo di alcol priva di rischi per la salute. Anche piccole quantità di alcol possono aumentare il rischio di varie malattie croniche, tra cui malattie cardiovascolari, ictus, diabete, demenza e alcuni tipi di cancro.
Rischi per la salute associati al consumo di vino
Il vino, come tutte le bevande alcoliche, contiene etanolo, un agente cancerogeno noto. Il consumo di vino è stato collegato a un aumento del rischio di:
- Malattie cardiovascolari
- Ictus
- Tumore al fegato
- Tumore al seno
- Tumore al colon-retto
Raccomandazione di astinenza totale
In considerazione delle evidenze scientifiche schiaccianti sui rischi per la salute associati al consumo di alcol, l’OMS consiglia vivamente l’astinenza totale. Ciò significa evitare il consumo di qualsiasi bevanda alcolica, incluso il vino.
Conclusioni
Le nuove linee guida dell’OMS sono un chiaro messaggio che non esiste una quantità sicura di vino o altre bevande alcoliche da consumare. Il consumo di alcol, anche in piccole quantità, pone rischi significativi per la salute ed è meglio evitarlo del tutto. Per coloro che trovano difficile smettere di bere, sono disponibili servizi di supporto e trattamento per aiutarli a superare la dipendenza dall’alcol.
#Bere Sano#Oms Alcol#Vino GiornalieroCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.