Chi non deve mangiare legumi?

51 visite
Persone con gotta dovrebbero evitare tutti i legumi. Il favismo, invece, impone lesclusione di fave e piselli dalla dieta. Alcune patologie, quindi, richiedono una cauta selezione o esclusione totale dei legumi dallalimentazione.
Commenti 0 mi piace

Limitazioni dietetiche sui legumi per condizioni mediche specifiche

I legumi, come fagioli, lenticchie, piselli e noccioline, offrono numerosi benefici per la salute, tra cui alti livelli di fibre, proteine e vitamine. Tuttavia, per alcune persone, il consumo di legumi può essere inadatto a causa di condizioni mediche preesistenti.

Gotta

La gotta è una condizione artritica dolorosa causata dall’accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni. I legumi sono ricchi di purine, che vengono convertite in acido urico nel corpo. Pertanto, le persone con gotta dovrebbero evitare di consumare legumi per prevenire attacchi di gotta.

Favismo

Il favismo è una condizione genetica caratterizzata da una carenza dell’enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD). Questo enzima protegge i globuli rossi dal danno ossidativo. Il consumo di fave, piselli o altri legumi contenenti vicine, un composto chimico, può scatenare la distruzione dei globuli rossi (anemia emolitica) nelle persone con favismo.

Altre considerazioni

Sebbene la gotta e il favismo siano le principali condizioni che richiedono l’esclusione dei legumi dalla dieta, anche altre patologie possono richiedere precauzioni:

  • Insufficienza renale: le persone con insufficienza renale devono limitare l’assunzione di legumi a causa del loro elevato contenuto di potassio e fosforo.
  • Sindromi dell’intestino irritabile (IBS): i legumi possono essere un alimento FODMAP (fermentabili, oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli), che può causare sintomi di IBS come gas, gonfiore e diarrea in alcune persone.
  • Allergie: alcune persone possono essere allergiche a specifici legumi, come le arachidi o la soia.

È importante consultare un medico o un dietologo se hai dubbi sulle restrizioni dietetiche sui legumi. Possono valutare la tua storia medica e fornirti consigli personalizzati per garantire che tu stia soddisfacendo le tue esigenze nutrizionali pur gestendo le tue condizioni mediche.