Come recuperare un impasto che non incorda?

18 visite
Se limpasto non incorda, mettete la ciotola con limpasto e gli utensili in frigo per 10-15 minuti. Poi riprovate ad incordare.
Commenti 0 mi piace

Come affrontare l’impasto che non incorda

Incordare un impasto è un passaggio cruciale nella panificazione, in quanto sviluppa il glutine e dona all’impasto elasticità e forza. Tuttavia, a volte, nonostante gli sforzi, l’impasto può rifiutarsi di incordare. Ecco una guida su come recuperare un impasto recalcitrante:

Step 1: Condurre un’analisi

  • Controllare che tutti gli ingredienti siano stati misurati e aggiunti correttamente.
  • Verificare la temperatura dell’acqua o del latte utilizzati. Dovrebbe essere tiepida al tatto, non troppo calda o fredda.
  • Assicurarsi che l’impastatrice o il robot da cucina stiano funzionando correttamente.

Step 2: Raffreddare l’impasto

Se l’impasto è troppo caldo, le proteine ​​del glutine potrebbero non legarsi correttamente. Mettere la ciotola con l’impasto e gli utensili in frigorifero per 10-15 minuti. Il freddo rallenterà l’attività delle proteine ​​del glutine, rendendo più facile l’incordatura dell’impasto.

Step 3: Riprovare ad incordare

Trascorso il periodo di raffreddamento, togliere l’impasto dal frigorifero e riprovare ad incordarlo. Se l’impasto è ancora troppo morbido o appiccicoso, aggiungere un cucchiaio di farina alla volta, impastando bene fino a ottenere la consistenza desiderata.

Step 4: Controllare le pieghe

Se l’impasto incorda ma non sviluppa una rete di glutine forte, potrebbe essere necessario dargli delle pieghe. Ungere leggermente un piano di lavoro, dividere l’impasto in due e piegarlo su se stesso. Ripetere questa operazione per 3-4 volte, lasciando riposare l’impasto per 15 minuti tra le pieghe per consentire alle proteine ​​del glutine di rilassarsi.

Step 5: Fare una pausa

A volte, un semplice intervallo può fare miracoli. Mettere l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprire con una pellicola trasparente e lasciarlo riposare per un’ora o due. Questo darà tempo alle proteine ​​del glutine di rilassarsi e svilupparsi ulteriormente.

Step 6: Rimpastare e riprovare

Dopo il periodo di riposo, ribaltare l’impasto sul piano di lavoro e rimpastare per qualche minuto. Riprovare ad incordare l’impasto. Potrebbe essere necessario ripetere questa procedura diverse volte prima di ottenere la consistenza desiderata.

Suggerimenti aggiuntivi:

  • Utilizzare una farina con un alto contenuto di glutine, come la farina per pane.
  • Aggiungere il sale all’impasto, poiché aiuta a rafforzare il glutine.
  • Impastare su un piano di lavoro leggermente umido o utilizzare un impastatrice con il gancio per impastare.
  • Essere pazienti e persistenti. L’incordatura può richiedere tempo, soprattutto per gli impasti a base di farine ad alto contenuto di glutine.

Ricordate che ogni impasto è diverso e potrebbe richiedere diversi approcci. Se non riuscite a recuperare un impasto, non scoraggiatevi. Imparerete dai vostri errori e alla fine raggiungerete la padronanza dell’incordatura.