Dove si dice arancino e dove arancina?

14 visite
Lutilizzo dei termini arancino e arancina varia geograficamente. In Sicilia occidentale, compresa Palermo, si usa arancina (femminile), mentre nellest, intorno a Catania, si dice arancini (maschile). La forma conica degli arancini catanesi ricorda lEtna.
Commenti 0 mi piace

Arancino vs. Arancina: Una Deliziosa Disputa Siciliana

In Sicilia, i deliziosi bocconcini di riso fritti noti come “arancine” scatenano un acceso dibattito linguistico tra le diverse regioni dell’isola. Questo articolo esplora le origini e l’uso geografico dei termini “arancino” e “arancina”, svelando l’affascinante divisione che separa la Sicilia occidentale da quella orientale.

Le Origini Linguistiche

Il termine “arancino” deriva dalla parola italiana “arancia”, che significa arancia. La forma rotonda di questi bocconcini di riso ricorda i frutti dell’arancio, da cui il nome. Tuttavia, in alcune parti della Sicilia, la parola “arancina” è usata al femminile.

L’Uso Geografico

La scelta tra “arancino” e “arancina” varia a seconda della regione della Sicilia in cui ci si trova. Nella Sicilia occidentale, compresa la città di Palermo, il termine “arancina” (femminile) è ampiamente utilizzato. Al contrario, nella Sicilia orientale, in particolare intorno a Catania, il termine “arancini” (maschile, plurale) è la norma.

Questa divisione geografica è probabilmente dovuta a fattori storici e culturali. La Sicilia occidentale ha una storia di influenza araba, che può aver influenzato l’uso del suffisso “-ina” in “arancina”. La Sicilia orientale, d’altro canto, ha avuto una maggiore influenza greca, che può aver contribuito all’uso del suffisso “-i” in “arancini”.

La Forma Conica degli Arancini Catanesi

Oltre alla divisione linguistica, esiste anche una differenza nella forma degli arancini tra la Sicilia occidentale e quella orientale. Gli arancini catanesi sono tipicamente più conici rispetto alle arancine palermitane. Questa forma ricorda il Monte Etna, il famoso vulcano che domina la città di Catania.

Alcuni credono che la forma conica degli arancini catanesi sia stata ispirata dall’eruzione del 1669, che distrusse parte della città. Si dice che gli abitanti di Catania abbiano creato gli arancini a forma di Etna come simbolo di rinascita e speranza.

Conclusione

La disputa tra “arancino” e “arancina” è un affascinante esempio della diversità linguistica e culturale della Sicilia. Sebbene i termini siano diversi, i bocconcini di riso fritti che rappresentano rimangono un simbolo iconico dell’isola. Che tu preferisca “arancino” o “arancina”, questi deliziosi bocconcini sono un must per ogni visitatore della Sicilia, indipendentemente dalla parte dell’isola che visiti.