Quale salume è più salutare?

13 visite
La bresaola, prodotto IgP della Valtellina, è ottenuta da carne di manzo. Rispetto ad altri salumi, la bresaola è potenzialmente più salutare per la sua lavorazione e composizione.
Commenti 0 mi piace

La Bresaola: Il salume più salutare

Tra i numerosi salumi disponibili, la bresaola si distingue per il suo profilo nutrizionale relativamente più salutare. Ecco perché la bresaola è potenzialmente più benefica per la salute rispetto ad altri salumi:

Lavorazione

La bresaola, prodotta nella regione della Valtellina in Italia, è ottenuta da carne di manzo di alta qualità. A differenza di molti altri salumi, che subiscono processi di stagionatura e affumicatura prolungati, la bresaola viene lavorata con una tecnica di asciugatura all’aria. Ciò consente di preservare i nutrienti essenziali della carne e di ridurre la formazione di composti cancerogeni.

Composizione nutrizionale

La bresaola è una buona fonte di proteine magre, con circa 30 grammi per 100 grammi. È anche ricca di ferro, zinco e vitamina B12, nutrienti essenziali per la salute del sangue, delle ossa e del sistema nervoso.

Inoltre, la bresaola è relativamente povera di grassi e sodio rispetto ad altri salumi. Contiene circa 3 grammi di grassi totali e 1.200 milligrammi di sodio per 100 grammi, che sono quantità inferiori alla maggior parte degli altri salumi.

Confronto con altri salumi

In confronto ad altri salumi popolari, la bresaola è generalmente più salutare. Ad esempio, il prosciutto crudo e il salame contengono livelli significativamente più elevati di grassi saturi e sodio. Il prosciutto cotto, sebbene più magro del prosciutto crudo, ha comunque un contenuto di sodio più elevato rispetto alla bresaola.

Consumo moderato

Sebbene la bresaola sia potenzialmente più salutare di altri salumi, è importante consumare con moderazione a causa del suo contenuto di sodio. Si raccomanda di limitare il consumo di sodio a circa 2.300 milligrammi al giorno per gli adulti.

Conclusione

La bresaola è un salume che può essere integrato in una dieta sana. La sua lavorazione a secco e la composizione nutrizionale relativamente equilibrata la rendono una scelta più salutare rispetto ad altri salumi. Tuttavia, è importante consumarla con moderazione per evitare un consumo eccessivo di sodio.