Quali sono i vitigni base per le DOC 1 Falerio e 2 Esino Bianco?

18 visite
Il Falerio DOC si produce con uve Trebbiano Toscano (20-50%), Passerina (10-30%) e Pecorino (10-30%).
Commenti 0 mi piace

I Vitigni Fondamentali delle Denominazioni DOC Falerio ed Esino Bianco

Le denominazioni di origine controllata (DOC) italiane sono regolamentate per garantire la qualità e l’autenticità dei vini prodotti in specifiche regioni. Due notevoli DOC delle Marche sono Falerio e Esino Bianco, ciascuna caratterizzata da un insieme unico di vitigni base.

Falerio DOC

La DOC Falerio, situata nella provincia di Fermo, produce vini bianchi eleganti e strutturati. I vitigni base per la produzione di Falerio DOC sono:

  • Trebbiano Toscano: (20-50%) Conosciuto anche come Procanico, questo vitigno contribuisce ad acidità, struttura e longevità.
  • Passerina: (10-30%) Un vitigno autoctono marchigiano che conferisce aromi fruttati e floreali, oltre a un’acidità vivace.
  • Pecorino: (10-30%) Un altro vitigno autoctono che aggiunge complessità minerale, struttura e note erbacee.

Il blend specifico di questi tre vitigni varia a seconda del produttore, creando una gamma di stili che vanno dal fresco e fruttato al ricco e invecchiato.

Esino Bianco DOC

La DOC Esino Bianco, situata nella provincia di Ancona, produce vini bianchi leggeri e profumati. Il vitigno di base unico per questa DOC è:

  • Verdicchio: (100%) Un vitigno autoctono delle Marche, noto per la sua alta acidità, i caratteristici aromi di mandorla amara e la capacità di invecchiamento.

I vini Esino Bianco DOC sono tipicamente asciutti, con una vivace acidità che bilancia i loro intensi profumi fruttati e minerali.

Conclusioni

I vitigni base specifici utilizzati nelle DOC Falerio ed Esino Bianco giocano un ruolo cruciale nel modellare il carattere unico e distintivo di questi vini. Il Falerio DOC, con il suo blend di Trebbiano Toscano, Passerina e Pecorino, offre una gamma di stili versatili, mentre l’Esino Bianco DOC, prodotto esclusivamente con Verdicchio, esprime la purezza e la complessità di questo vitigno autoctono.