Quando il basilico è velenoso?

7 visite
Il consumo eccessivo di basilico, soprattutto se composto da foglie giovani ricche di metileugenolo, può causare irritazioni o effetti narcotici. È quindi consigliabile un uso moderato di questa erba aromatica.
Commenti 0 mi piace

Basilico: L’altra faccia della medaglia profumata

Il basilico, re incontrastato delle tavole estive, simbolo della cucina mediterranea e protagonista di innumerevoli ricette, cela un lato meno noto, un’ombra che si nasconde dietro al suo inconfondibile profumo. Sebbene sia generalmente considerato sicuro e benefico, il consumo eccessivo di basilico, in particolare di quello proveniente da foglie giovani, può rivelarsi dannoso per la salute.

A renderlo potenzialmente nocivo è la presenza di metileugenolo, un composto organico presente in quantità variabili a seconda della varietà e dello stadio di crescita della pianta. Le foglie giovani, ricche di questo elemento, se consumate in eccesso, possono provocare irritazioni a livello gastrico e intestinale.

Gli effetti del metileugenolo non si limitano però al tratto digerente. Studi scientifici hanno dimostrato che dosi elevate di questa sostanza possono avere effetti narcotici, causando sonnolenza, vertigini e, in casi estremi, convulsioni.

È bene sottolineare che si parla di consumo eccessivo: gustare un piatto di pasta al pesto o una fresca insalata Caprese non rappresenta un rischio per la salute. La moderazione, come in tutte le cose, è la chiave per godere appieno dei benefici del basilico senza incappare in spiacevoli effetti collaterali.

Ecco alcuni consigli per un consumo consapevole:

  • Variare la propria alimentazione: alternare il basilico ad altre erbe aromatiche permette di godere di un ventaglio di sapori e di beneficiare delle proprietà di diverse piante.
  • Scegliere foglie mature: le foglie più grandi e mature contengono una minore concentrazione di metileugenolo.
  • Consumare il basilico cotto: la cottura riduce significativamente la quantità di metileugenolo presente.

Ricordiamo che il basilico rimane un’erba aromatica dalle mille virtù, ricca di antiossidanti e dalle proprietà digestive. Tuttavia, come per ogni alimento, un consumo consapevole e moderato è fondamentale per godere appieno dei suoi benefici senza incorrere in rischi per la salute.