Chi ha i 24 CFU cosa deve fare per abilitarsi?
24 CFU e abilitazione all’insegnamento: un vademecum per i docenti
La recente normativa in materia di accesso ai concorsi a cattedra ha introdotto una significativa novità per i docenti in possesso di 24 CFU: la possibilità di partecipare ai concorsi entro il 31 dicembre 2024, pur non avendo completato la formazione prevista per l’abilitazione. Questa opportunità, se da un lato apre scenari di accesso al mondo della scuola più rapidi, dall’altro richiede una chiara comprensione delle implicazioni e delle scelte strategiche a disposizione. Chi si trova in questa situazione, dunque, deve valutare attentamente quale percorso intraprendere.
Due strade per raggiungere l’obiettivo: concorso immediato o completamento dei CFU.
La prima opzione, quella più immediata, consiste nel tentare il concorso entro la scadenza del 31 dicembre 2024. Questa scelta, pur potenzialmente più rapida nell’accesso alla cattedra, presenta un’importante implicazione: in caso di successo, il docente sarà tenuto a completare la formazione abilitante successiva alla vincita del concorso. Questo significa affrontare un ulteriore impegno formativo, che potrebbe rappresentare un onere aggiuntivo una volta assunti gli impegni della vita scolastica. È quindi fondamentale valutare attentamente le proprie capacità organizzative e la propria disponibilità di tempo ed energie. Il vantaggio principale è, senza dubbio, l’opportunità di entrare nel mondo scolastico con maggiore celerità rispetto a chi sceglie il secondo percorso.
La seconda opzione prevede il completamento dei CFU necessari per raggiungere il totale richiesto per l’abilitazione. Questa strada, apparentemente più lunga, offre invece la possibilità di presentarsi ai concorsi futuri con tutti i requisiti già soddisfatti. Questo significa eliminare l’obbligo di completare la formazione successivamente alla vittoria del concorso, garantendo una maggiore serenità e focalizzandosi esclusivamente sulla preparazione per la prova concorsuale. Questa soluzione, seppur richieda un investimento di tempo e risorse aggiuntive in questo momento, si rivela strategica per una preparazione più completa e una maggiore tranquillità una volta ottenuta la cattedra.
Elementi da considerare nella scelta:
La decisione tra queste due strade dipende da diversi fattori individuali, tra cui:
- Urgenza di ingresso nel mondo scolastico: Se l’ingresso immediato è prioritario, il concorso entro il 2024 è la scelta più adatta.
- Capacità organizzative e gestione del tempo: La scelta del completamento dei CFU prima del concorso richiede una maggiore capacità di pianificazione e gestione degli impegni.
- Livello di preparazione: Una preparazione completa e approfondita risulta fondamentale in entrambi i casi, ma la scelta del percorso influenzerà la tempistica della stessa.
- Aspettative future: La scelta del percorso influenza le aspettative di carriera a lungo termine.
In conclusione, la scelta del percorso da intraprendere per i docenti con 24 CFU richiede una valutazione attenta e ponderata delle proprie esigenze e capacità. Non esiste una scelta “migliore” in assoluto, ma quella più adeguata al proprio contesto individuale. Una consulenza con esperti del settore, o con tutor specializzati, può rappresentare un valido supporto per orientare la scelta verso il percorso più idoneo alle proprie ambizioni professionali.
#Abilitazione#Cfu 24#Master 24Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.