Come calcolare il punteggio di un test a risposta multipla?

1 visite

Il punteggio si calcola sommando un punto per ogni risposta corretta, sottraendo 0,3 punti per ogni risposta sbagliata e 0,1 punti per ogni risposta non data. Il risultato finale rappresenta il punteggio totale del test.

Commenti 0 mi piace

Come calcolare il punteggio di un test a risposta multipla

I test a risposta multipla sono un tipo di valutazione comune utilizzato negli esami e nei sondaggi. Calcolare il punteggio di un test a risposta multipla è abbastanza semplice, seguendo una formula specifica che tiene conto delle risposte corrette, errate e non date.

Formula per il calcolo del punteggio

Il punteggio di un test a risposta multipla si calcola utilizzando la seguente formula:

Punteggio totale = Risposte corrette + (Risposte errate × -0,3) + (Risposte non date × -0,1)

Interpretazione della formula

  • Risposte corrette: Per ogni risposta corretta, viene assegnato un punto.
  • Risposte errate: Per ogni risposta errata, vengono sottratti 0,3 punti.
  • Risposte non date: Per ogni risposta non data, vengono sottratti 0,1 punti.

Esempio

Consideriamo un test a risposta multipla con 10 domande. Lo studente risponde a 7 domande correttamente, a 2 risposte in modo errato e lascia 1 domanda non data.

  • Risposte corrette: 7
  • Risposte errate: 2
  • Risposte non date: 1

Utilizzando la formula, possiamo calcolare il punteggio totale:

Punteggio totale = 7 + (2 × -0,3) + (1 × -0,1)
= 7 - 0,6 + -0,1
= 6,3

Pertanto, lo studente ha ottenuto un punteggio di 6,3 nel test a risposta multipla.

Punti importanti

  • Un punteggio negativo può indicare che lo studente ha indovinato più risposte di quelle che ha effettivamente risposto correttamente.
  • Lasciare una domanda non data comporta una penalità minore rispetto a rispondere in modo errato.
  • La formula di punteggio è progettata per premiare le risposte corrette e scoraggiare le congetture casuali.