Come capisco la mia classe di concorso?
Come determinare la propria classe di concorso
L’insegnamento nelle scuole pubbliche italiane prevede una suddivisione in classi di concorso, che definiscono i requisiti accademici e curriculari necessari per insegnare determinate materie o livelli scolastici. Determinare la propria classe di concorso è essenziale per partecipare ai concorsi per l’immissione in ruolo.
Consultare la tabella del MIUR
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) mette a disposizione una tabella che correla le lauree, i Crediti Formativi Universitari (CFU) e le classi di concorso. Questa tabella può essere consultata sul sito web del MIUR.
Procedura passo passo
- Individuare la propria laurea: Determinare il titolo di laurea conseguito, specificando se di primo livello (triennale) o di secondo livello (magistrale).
- Verificare i CFU: Calcolare il totale dei CFU acquisiti nei principali settori disciplinari previsti per la classe di concorso che si intende insegnare. Questi settori sono generalmente indicati come settori scientifico-disciplinari (SSD).
- Trovare la corrispondenza nella tabella: Cercare la tabella corrispondente alla propria laurea (triennale o magistrale) e individuare la classe di concorso che corrisponde ai CFU acquisiti nei settori disciplinari richiesti.
Esempio
Un laureato in Lettere Moderne con 60 CFU in Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) e 60 CFU in Lingua e linguistica italiana (L-LIN/10) può consultare la tabella del MIUR per le lauree triennali e individuare la classe di concorso A057 (Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado).
Considerazioni aggiuntive
- Alcune classi di concorso richiedono anche titoli abilitanti specifici, come il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) o l’abilitazione all’insegnamento rilasciata dall’Università.
- I titoli conseguiti all’estero possono essere riconosciuti dal MIUR e considerati per la determinazione della classe di concorso.
- È sempre consigliabile verificare le informazioni più aggiornate sul sito web del MIUR o presso gli uffici scolastici regionali.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.