Come insegnare con laurea L19?
La laurea L19, come altre lauree triennali, non permette di accedere ai concorsi pubblici per labilitazione allinsegnamento. Per diventare insegnanti, è necessario conseguire anche una laurea magistrale o una specializzazione biennale.
L-19: La laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione e il percorso per l’insegnamento
La Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) offre un solido background teorico e pratico nel campo educativo, aprendo le porte a diverse professioni nel settore socio-educativo. Tuttavia, un dubbio frequente tra gli studenti riguarda la possibilità di insegnare con questo titolo di studio. La risposta, purtroppo, non è così immediata.
Sebbene l’L-19 fornisca competenze pedagogiche, psicologiche e sociologiche fondamentali per operare in contesti educativi, non abilita all’insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado. A differenza di quanto si possa pensare, la laurea triennale, inclusa l’L-19, non consente la partecipazione ai concorsi pubblici per l’ottenimento dell’abilitazione all’insegnamento.
Per intraprendere la carriera di insegnante, è necessario proseguire gli studi. Due sono le principali strade percorribili dopo la L-19:
- Laurea Magistrale (LM-50, LM-57, LM-85 o altre a seconda del grado di istruzione e della materia di insegnamento): Questa opzione, della durata di due anni, permette di approfondire specifiche aree disciplinari e pedagogico-didattiche, fornendo le competenze necessarie per accedere ai concorsi abilitanti. La scelta della Laurea Magistrale dipenderà dal percorso professionale desiderato: la LM-50 forma insegnanti per la scuola primaria e dell’infanzia, la LM-57 per la secondaria di primo e secondo grado, mentre la LM-85 prepara professionisti per il settore socio-sanitario, aprendo a possibilità di insegnamento in specifici contesti. È fondamentale informarsi attentamente sui requisiti di accesso e i percorsi formativi offerti dalle diverse università.
- Percorso di Specializzazione biennale (ex TFA): Questa via, che negli ultimi anni ha subito diverse modifiche normative, rappresenta un’alternativa alla Laurea Magistrale per ottenere l’abilitazione. Il percorso, a numero chiuso e con prova di accesso, prevede un tirocinio formativo e una prova finale. È importante rimanere aggiornati sulle disposizioni ministeriali in merito a requisiti e modalità di accesso.
In conclusione, la Laurea L-19 rappresenta un ottimo punto di partenza per chi desidera lavorare nel mondo dell’educazione. Tuttavia, per accedere all’insegnamento nelle scuole pubbliche, è indispensabile completare il proprio percorso formativo con una Laurea Magistrale o un Percorso di Specializzazione biennale, acquisendo l’abilitazione specifica richiesta. Un’attenta pianificazione del percorso di studi, basata su una chiara visione dei propri obiettivi professionali, è fondamentale per realizzare il sogno di diventare insegnante.
#Didattica#Insegnamento#Laurea L19Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.