Come si diventa professore di inglese alle superiori?

3 visite

Per insegnare inglese alle superiori, è generalmente richiesta una laurea magistrale in ambito linguistico-letterario o una laurea specialistica equipollente, seguita dallabilitazione allinsegnamento ottenuta tramite concorso pubblico o percorsi abilitanti specifici. È fondamentale possedere unottima padronanza della lingua inglese e una solida preparazione didattica.

Commenti 0 mi piace

Il Percorso per Diventare Professore di Inglese alle Superiori: Tra Passione e Competenze

Insegnare inglese alle superiori non è solo un lavoro, ma una vera e propria missione: trasmettere la passione per una lingua viva e globale, aprire le porte a nuove culture e formare giovani cittadini del mondo. Ma quale percorso formativo e professionale bisogna affrontare per raggiungere questo ambizioso obiettivo?

Il primo passo, fondamentale e ineludibile, è l’acquisizione di una solida formazione universitaria. Una laurea magistrale in Lettere Moderne con indirizzo linguistico, oppure una laurea magistrale in Lingue e Letterature Straniere, sono le strade più comuni e accreditate. Tuttavia, anche lauree magistrali affini, come quelle in Scienze della Formazione Primaria con specializzazione in didattica dell’inglese, o lauree interfacoltà che integrano competenze linguistiche e pedagogiche, possono aprire le porte alla professione, a patto che siano integrate con percorsi di approfondimento linguistico e metodologico.

La laurea magistrale, però, non basta. Per ottenere l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di secondo grado è necessario superare un concorso pubblico, altamente selettivo, che valuta sia la preparazione teorica che le competenze didattiche e metodologiche del candidato. Il concorso prevede diverse prove, tra cui una prova scritta, una prova orale e, spesso, una lezione simulata. La competizione è elevata, e la preparazione deve essere meticolosa e approfondita, richiedendo un impegno costante e un’attenzione particolare alla legislazione scolastica e alle più recenti metodologie didattiche.

In alternativa al concorso a cattedra, esistono percorsi abilitanti specifici, come il percorso FIT (Formazione Iniziale Tirocinio), che prevede un tirocinio pratico nelle scuole e corsi di formazione integrativi. Questi percorsi, seppur validi, spesso presentano requisiti e selezioni altrettanto competitive.

Ma oltre alle certificazioni e alle abilitazioni ufficiali, un elemento imprescindibile per un buon insegnante di inglese è la profonda conoscenza della lingua. Una fluente padronanza dell’inglese, sia parlata che scritta, è fondamentale, e spesso viene valutata tramite certificazioni internazionali riconosciute (come TOEFL, IELTS o Cambridge CELTA/DELTA), che attestano un elevato livello di competenza linguistica.

Infine, è cruciale possedere un bagaglio di competenze didattiche solide e aggiornate. La capacità di adattare le metodologie di insegnamento alle diverse esigenze degli studenti, di creare un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo, e di sfruttare al meglio le risorse tecnologiche disponibili, sono elementi cruciali per la riuscita del percorso professionale.

In conclusione, diventare professore di inglese alle superiori richiede un impegno significativo e un percorso formativo articolato. Si tratta di una sfida impegnativa, ma anche profondamente gratificante, per chi ama la lingua inglese, la cultura e l’insegnamento, e desidera contribuire alla formazione di giovani cittadini del mondo.