Cosa fare dopo la scuola superiore?

2 visite

Dopo il diploma, diverse strade si aprono: luniversità classica, percorsi AFAM per le arti, gli ITS per specializzazioni tecnologiche avanzate o gli IFTS per una formazione tecnica superiore. Ogni opzione offre percorsi formativi specifici, a seconda delle proprie aspirazioni e competenze.

Commenti 0 mi piace

Il Bivio Dopo il Diploma: Scegliere il Percorso Giusto per il Futuro

Il suono della campanella dell’ultimo giorno di scuola superiore risuona come una liberazione, ma anche come l’eco di una domanda pressante: cosa fare adesso? Il diploma segna la fine di un capitolo e l’inizio di un nuovo, in cui la responsabilità delle proprie scelte ricade interamente sulle nostre spalle. Fortunatamente, le opzioni a disposizione sono molteplici e pensate per soddisfare diverse inclinazioni, talenti e ambizioni.

Non esiste una risposta univoca, un percorso “migliore” in assoluto. La chiave per una scelta consapevole risiede nell’auto-analisi: quali sono le mie passioni? In cosa eccello? Quali sono i miei obiettivi a lungo termine? Solo rispondendo a queste domande si può iniziare a navigare nel mare delle possibilità post-diploma.

L’Università: un Faro nel Sapere

Per coloro che desiderano approfondire una disciplina specifica, immergersi nella ricerca e acquisire una solida base teorica, l’università rappresenta la scelta più naturale. Dai corsi di laurea umanistici a quelli scientifici, dalle facoltà di medicina a quelle di ingegneria, l’offerta universitaria è vasta e variegata. L’università non è solo studio, ma anche crescita personale, socializzazione e sviluppo del pensiero critico. La sfida è scegliere il corso di laurea che risuona con le proprie aspirazioni, considerando il mercato del lavoro e le proprie capacità di impegno.

Le AFAM: Nutrire il Talento Artistico

Per gli animi creativi, per coloro che sentono la vocazione per l’arte, la musica, la danza o il teatro, i percorsi AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) rappresentano un’alternativa valida e stimolante. Accademie di Belle Arti, Conservatori, Istituti Superiori per le Industrie Artistiche offrono una formazione altamente specializzata, focalizzata sullo sviluppo del talento individuale e sulla preparazione al mondo del lavoro artistico. L’ammissione a questi corsi è spesso selettiva e richiede un’audizione o la presentazione di un portfolio.

ITS e IFTS: Specializzazione e Praticità

Se l’obiettivo è inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro con competenze specifiche e richieste dal mercato, gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) e gli IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) rappresentano una scelta strategica.

  • ITS: Percorsi biennali post-diploma, progettati in collaborazione con le aziende, che offrono una formazione teorico-pratica di alto livello in settori strategici come la meccatronica, l’energia, l’ICT e l’agroalimentare. Gli ITS sono un ponte diretto tra la scuola e il mondo del lavoro, garantendo un elevato tasso di occupazione.

  • IFTS: Percorsi annuali post-diploma, mirati a formare tecnici specializzati in ambiti specifici come la moda, il turismo, l’artigianato artistico e i servizi alle imprese. Gli IFTS offrono una formazione più operativa e orientata al problem solving.

La Scelta Perfetta: Un Percorso Personale

In conclusione, il “dopo diploma” non è un momento di ansia, ma un’opportunità di crescita e scoperta di sé. Che si tratti di intraprendere un percorso universitario, coltivare il proprio talento artistico o specializzarsi in un settore tecnico, l’importante è scegliere con consapevolezza, tenendo conto delle proprie passioni, competenze e obiettivi. Informarsi, confrontarsi con professionisti e figure di riferimento, visitare open day e partecipare a workshop sono strumenti preziosi per orientarsi in questo importante momento di transizione e costruire il proprio futuro con fiducia e determinazione. La scelta giusta è quella che ci permette di realizzare il nostro potenziale e di costruire una carriera che ci appassiona e ci rende felici.