Cosa pensa Crepet della scuola?

2 visite

Secondo Crepet, il sistema scolastico è collassato, evidenziato dallalto tasso di promozione e dallabolizione dei voti. Questa situazione critica necessita di unautocritica profonda, iniziando da un esame del ruolo delle famiglie nel fallimento scolastico.

Commenti 0 mi piace

La Crisi della Scuola Italiana Secondo Paolo Crepet

Lo psicoanalista e sociologo Paolo Crepet ha espresso forti critiche sulla situazione attuale del sistema scolastico italiano, definendolo “collassato”.

Tasso di Promozione Eccessivo e Abolizione dei Voti

Crepet sottolinea l’elevato tasso di promozione degli studenti, che raggiungerebbe livelli del 90%. A suo avviso, ciò è dovuto all’abolizione dei voti, che ha portato a una valutazione più permissiva. Questa situazione, afferma Crepet, crea un’illusione di competenza negli studenti, che non hanno più la motivazione a impegnarsi per raggiungere risultati apprezzabili.

Autocritica e Analisi del Ruolo delle Famiglie

Per Crepet, è necessario un’autocritica profonda del sistema scolastico. Questa autocritica dovrebbe coinvolgere tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni scolastiche alle famiglie. In particolare, Crepet sottolinea l’importanza di valutare il ruolo delle famiglie nel fallimento scolastico.

Secondo Crepet, molte famiglie non forniscono il sostegno necessario ai propri figli, non incoraggiandoli a studiare e non interessandosi ai loro progressi scolastici. Questa mancanza di partecipazione, sostiene, contribuisce significativamente al declino del sistema educativo.

Conseguenze e Soluzioni

Crepet avverte che la crisi della scuola italiana avrà conseguenze negative per il futuro del Paese. Se gli studenti non acquisiscono le competenze necessarie, saranno meno preparati ad affrontare il mondo del lavoro e a partecipare attivamente alla società.

Per risolvere questa crisi, Crepet propone una serie di soluzioni, tra cui:

  • Ristabilire l’importanza dei voti
  • Aumentare il rigore accademico
  • Coinvolgere maggiormente le famiglie nel processo educativo
  • Investire nella formazione degli insegnanti

Conclude Crepet, la salvezza della scuola italiana dipende dalla volontà di tutte le parti interessate di affrontare la realtà della crisi e di lavorare insieme per trovare soluzioni efficaci.