Cosa portare alla prova pratica del concorso docenti?

0 visite

Per la prova pratica del concorso docenti, è obbligatorio portare:

  • Calcolatrice scientifica non programmabile
  • Strumenti tradizionali per il disegno (matite, righe, compasso, ecc.)
  • Penne per scrivere la relazione
Commenti 0 mi piace

La Cassetta degli Attrezzi del Docente: Cosa Non Dimenticare per la Prova Pratica del Concorso

La prova pratica del concorso docenti rappresenta un momento cruciale, un banco di prova in cui la teoria appresa si fonde con l’abilità concreta di risolvere problemi e affrontare situazioni didattiche complesse. Non basta la preparazione contenutistica, è essenziale presentarsi all’appello con la “cassetta degli attrezzi” giusta, completa e perfettamente funzionante. Oltre alla conoscenza e alla tranquillità emotiva, ci sono strumenti specifici che non possono mancare per affrontare al meglio questa sfida.

Mentre il bando di concorso fornisce indicazioni dettagliate su cosa aspettarsi, è bene focalizzarsi sugli elementi essenziali che agevoleranno la tua performance. Tra questi, spiccano tre categorie di strumenti che vanno preparati con cura:

1. La Fidata Compagna: La Calcolatrice Scientifica (Non Programmabile)

Sembra banale, ma la calcolatrice scientifica è un’alleata preziosa, soprattutto per le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Attenzione però: il bando è chiaro. Deve essere una calcolatrice scientifica non programmabile. Questo significa che i modelli con memoria avanzata o con la possibilità di salvare formule ed equazioni sono severamente vietati. Scegli un modello che conosci bene, con cui sei a tuo agio, e assicurati che le batterie siano cariche! Un consiglio: portane una di riserva, per evitare spiacevoli sorprese dell’ultimo minuto.

2. L’Arte del Tratto: Gli Strumenti Tradizionali per il Disegno

Anche se viviamo nell’era digitale, gli strumenti tradizionali per il disegno conservano la loro importanza, soprattutto per le discipline tecnico-pratiche, artistiche e scientifiche. Matite di diverse gradazioni (HB, 2B, 4B), righe (preferibilmente di diverse lunghezze), squadre, un compasso preciso e una gomma di qualità sono fondamentali per realizzare schemi, diagrammi, disegni tecnici e rappresentazioni grafiche che possano supportare le tue argomentazioni e dimostrare la tua capacità di visualizzare concetti complessi. Investi in strumenti di buona qualità: un tratto preciso e pulito fa la differenza.

3. La Penna che Narra: Lo Strumento per la Relazione

La prova pratica spesso richiede la stesura di una relazione che illustri il procedimento seguito, le scelte didattiche adottate e le motivazioni che le sottendono. Penne (possibilmente di diversi colori per evidenziare punti chiave), evidenziatori e un blocco notes sono indispensabili per strutturare il tuo pensiero e comunicarlo in modo chiaro, conciso e coerente. Scegli penne con cui scrivi bene e che non sbavino, per evitare di compromettere la leggibilità del tuo elaborato. Prepara anche una penna di riserva, per non farti cogliere impreparato da imprevisti.

Oltre l’Elenco: Consigli Utili

Oltre a questi strumenti obbligatori, ci sono alcuni accorgimenti che possono fare la differenza:

  • Porta un orologio: gestire il tempo è fondamentale durante la prova.
  • Prepara una piccola merenda e dell’acqua: mantenere la concentrazione è essenziale, soprattutto in situazioni di stress.
  • Controlla attentamente il bando di concorso: potrebbero esserci ulteriori indicazioni specifiche per la tua disciplina.
  • Organizza tutto in una borsa comoda e pratica: evita di arrivare all’esame con strumenti sparsi e disordinati.

La prova pratica è un’opportunità per dimostrare le tue competenze e la tua passione per l’insegnamento. Preparati al meglio, sia a livello teorico che pratico, e affronta questa sfida con sicurezza e determinazione. La “cassetta degli attrezzi” giusta ti aiuterà a trasformare la teoria in azione e a realizzare il tuo sogno di diventare docente.