Cosa significa Ripasso superiore?
Ripasso Superiore: Un’esperienza di gusto amplificata
Il Ripasso Superiore è una tecnica di vinificazione unica che eleva il Valpolicella base a un livello di complessità e intensità senza precedenti. Originaria della Valpolicella, una regione collinare nel nord-est dell’Italia, questa tecnica ha trasformato il Ripasso in un vino rinomato in tutto il mondo.
Il processo del Ripasso Superiore
Il processo del Ripasso Superiore inizia con il normale Valpolicella, un vino rosso secco prodotto da uve Corvina, Rondinella e Molinara. Dopo la fermentazione iniziale, il Valpolicella base viene trasferito in vasche dove è stato precedentemente vinificato l’Amarone, un vino rosso dolce e concentrato prodotto con le stesse uve appassite.
Le vinacce dell’Amarone, ricche di sostanze aromatiche, vengono macerate con il Valpolicella base per 15-20 giorni. Questa macerazione estrae ulteriormente colore, aromi e tannini, conferendo al vino una maggiore struttura e complessità.
Caratteristiche del Ripasso Superiore
I vini Ripasso Superiore presentano una tavolozza aromatica ricca e stratificata. Aromi di frutta rossa matura, spezie dolci e note balsamiche si fondono armoniosamente, creando un bouquet complesso e invitante.
Al palato, questi vini si distinguono per la loro struttura corposa e vellutata. I tannini sono ben integrati, conferendo un equilibrio e una persistenza eccellenti. La complessità aromatica del Ripasso Superiore si sviluppa ulteriormente durante l’invecchiamento, regalando un’esperienza gustativa sempre più raffinata.
Abbinamenti gastronomici
L’intensità e la complessità del Ripasso Superiore lo rendono un vino versatile che si abbina bene a una varietà di piatti. È un compagno ideale per carni rosse arrosto, brasati e formaggi stagionati. La sua struttura decisa lo rende anche un’ottima scelta per accompagnare piatti ricchi e saporiti, come risotti e pasta con sughi sostanziosi.
Conclusione
Il Ripasso Superiore è una testimonianza dell’ingegnosità e della passione dei viticoltori della Valpolicella. Attraverso l’ulteriore macerazione con le vinacce dell’Amarone, questa tecnica di vinificazione crea vini di straordinaria complessità e intensità, che offrono un’esperienza gustativa indimenticabile.
#Appunti Scuola#Ripasso Scuola#Studio SuperioreCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.