Dove si può insegnare con la A19?

0 visite

In Italia, la classe di concorso A19 del Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca (MIUR) è riservata allinsegnamento di Filosofia e Storia nelle scuole secondarie di secondo grado, ovvero nei licei.

Commenti 0 mi piace

Oltre i banchi: nuove frontiere per l’insegnante A19

La classe di concorso A19, porta d’accesso all’insegnamento di Filosofia e Storia nei licei italiani, apre prospettive professionali che vanno ben oltre le quattro mura della tradizionale aula scolastica. Seppur tradizionalmente associata all’insegnamento frontale nelle scuole secondarie di secondo grado, la preparazione specifica di un docente A19, con la sua solida base umanistica e le competenze analitiche sviluppate, offre un ventaglio di possibilità sorprendentemente ampio.

La profonda conoscenza della storia e della filosofia, infatti, si traduce in una versatilità professionale che può essere impiegata in diversi contesti. Pensando al settore educativo, le opportunità si estendono oltre l’insegnamento liceale. Un docente A19 può trovare sbocco in istituzioni formative private, offrendo corsi di formazione adulti, seminari di approfondimento su tematiche storiche e filosofiche, o attività di tutoring personalizzate. Le competenze acquisite possono essere valorizzate nella progettazione e realizzazione di percorsi didattici innovativi, sfruttando le nuove tecnologie e le metodologie attive che caratterizzano l’insegnamento contemporaneo.

Ma il campo di azione non si limita alla didattica strettamente intesa. La capacità di analisi critica, la padronanza della ricerca e la capacità comunicativa, tipiche di un insegnante di Filosofia e Storia, sono risorse preziose in ambiti come la ricerca storica, l’archivistica, la museografia e la gestione culturale. Un docente A19 può contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale, lavorando in archivi, biblioteche, musei o fondazioni, mettendo a frutto la sua profonda conoscenza del passato e la capacità di contestualizzare le informazioni. Inoltre, le competenze di scrittura e di comunicazione possono essere impiegate nella redazione di articoli, saggi o nella creazione di contenuti culturali per siti web e piattaforme digitali.

Anche il mondo del giornalismo e della comunicazione, con la sua necessità di approfondimento e di analisi critica, può rappresentare un’opportunità interessante per chi possiede la formazione specifica dell’A19. La capacità di sintesi, la conoscenza delle dinamiche socio-politiche e la padronanza dei processi storici sono competenze trasversali altamente apprezzate.

In conclusione, la classe di concorso A19, pur essendo tradizionalmente associata all’insegnamento liceale, rappresenta un punto di partenza per percorsi professionali diversificati e stimolanti. La formazione specifica offre un bagaglio di competenze trasversali che possono essere valorizzate in molteplici settori, aprendo le porte a un futuro professionale ricco di opportunità e soddisfazioni, ben oltre i confini della scuola. La chiave di volta sta nella capacità di saper valorizzare le proprie competenze e di adattarle alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.