Perché la Finlandia ha il miglior sistema scolastico?

2 visite

In Finlandia, le classi hanno un numero limitato di alunni (circa 20) e non superano i 300 studenti per scuola. Inoltre, gli insegnanti ricevono supporto costante da personale di sostegno, assistenti sociali e psicologi qualificati, garantendo un ambiente educativo ottimale per ogni studente.

Commenti 0 mi piace

Il Segreto del Successo Finlandese: Un Sistema Scolastico Basato sull’Uomo, Non sui Numeri

La Finlandia, costantemente in cima alle classifiche internazionali per l’eccellenza del suo sistema scolastico, non si basa su formule magiche o programmi didattici rivoluzionari. Il suo successo, invece, risiede in una filosofia profondamente radicata nel rispetto della persona e nella creazione di un ambiente di apprendimento ideale per ogni singolo studente. Non si tratta di un’equazione semplicistica, ma di un insieme di fattori interconnessi che operano in sinergia per raggiungere risultati straordinari.

Uno degli aspetti chiave è la dimensione delle classi. In Finlandia, le classi sono piccole, con un numero medio di alunni intorno ai venti, raramente superiori ai trenta. Questa scelta, apparentemente semplice, ha un impatto profondo. Permette agli insegnanti di dedicare maggiore attenzione individuale a ciascun alunno, di cogliere le esigenze specifiche e di adattare l’insegnamento alle diverse capacità e ritmi di apprendimento. Non si tratta solo di impartire nozioni, ma di guidare la crescita di ogni individuo, favorendo il suo sviluppo personale e intellettuale.

Questo approccio “umanistico” si estende oltre la dimensione della classe, permeando l’intera struttura scolastica. Le scuole finlandesi, con un numero di studenti che raramente supera i trecento, mantengono un’atmosfera intima e familiare, favorendo un senso di comunità e appartenenza. Questo ambiente protetto è ulteriormente rafforzato dalla presenza di un team di supporto dedicato, composto da personale di sostegno, assistenti sociali e psicologi qualificati. Questi professionisti lavorano a stretto contatto con gli insegnanti e gli studenti, fornendo un supporto costante e intervenendo tempestivamente per affrontare eventuali difficoltà di apprendimento, problemi emotivi o disagi sociali.

La presenza di questo network di supporto non è solo un elemento aggiuntivo, ma un pilastro fondamentale del sistema. Permette di individuare precocemente eventuali problemi, di intervenire con efficacia e di garantire che ogni studente riceva l’attenzione e il sostegno di cui ha bisogno per raggiungere il suo pieno potenziale. Si crea così un ambiente educativo inclusivo, dove ogni studente si sente valorizzato e supportato, indipendentemente dalle sue capacità o dalle sue difficoltà.

In conclusione, il successo del sistema scolastico finlandese non risiede in un singolo elemento, ma nella sinergia tra la dimensione contenuta delle classi, l’attenzione individualizzata degli insegnanti e il supporto costante di un team di professionisti dedicati al benessere degli studenti. È un modello che privilegia la persona, investendo nelle sue potenzialità e creando un ambiente di apprendimento sereno, stimolante e inclusivo. Un modello che, pur nella sua semplicità, offre una lezione importante per tutto il mondo.